Dodecaneso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix link |
||
Riga 148:
* Greci di religione [[Chiesa ortodossa|ortodossa]], storicamente la maggioranza della popolazione.
* [[ebraismo|Ebrei]] di origine [[Spagna|spagnola]] ([[Sefarditi]]) che erano {{M|6000}} negli [[anni 1930|anni trenta]] (circa il 5% della popolazione del Dodecaneso), vittime di discriminazione sotto l'amministrazione italiana dopo l'entrata in vigore delle [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]] e deportati in massa dai fascisti e dai tedeschi nel corso del 1944. Le poche decine di sopravvissuti non si sono ristabiliti nel Dodecaneso.
* [[Turchi (gruppo etnico)|Turchi]] di religione [[musulmano|musulmana]] [[sunnismo|sunnita]], che hanno goduto di una posizione dominante durante l'Impero Ottomano (1522-1912), hanno in parte lasciato il Dodecaneso durante la dominazione italiana. L'invasione e l'occupazione turca di [[Questione di Cipro|Cipro]] (1974) ha causato un ulteriore riduzione della comunità turca del Dodecaneso, rimanendo così quivi una sparuta minoranza turca.
== Geografia antropica ==
|