Poggio a Caiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink al titolo della voce - Errori comuni)
Riga 200:
 
===Medioevo===
Nell'alto Medioevo la viabilità principale era probabilmente di crinale (si veda per esempio il sistema di ospedali che partiva dalla chiesa di S. Martino in Campo e passando dalla Chiesa di S. Giusto e dalla torre di S. Alluccio giungeva a S. Baronto) e non interessava il territorio di Poggio a Caiano che invece sarà stato territorio d'insediamento.
Di certo si può dire che questa area fu popolata già nell'Alto Medioevo; risultano infatti documentate in tale epoca le due chiese di S. Cristina in Pilli e di Bonistallo che nei secoli successivi si divideranno la giurisdizione sul territorio corrispondente a quello attuale di Poggio a Caiano.
L'insediamento doveva essere del tipo sparso, come era regola in Toscana, anche se non è da escludere la presenza di piccoli nuclei, oltre che a ''S. Cristina in Pilli'', anche in altre località come ''Le Torri'', ''Le Croci'', ''Petraia'', ''Calcinaia'' e altre minori.
 
Riga 247:
====Giorni successivi l'alluvione====
I giorni successivi all'alluvione furono molto tragici, poiché l'acqua del fiume, che in paese raggiunse anche i 4 metri di altezza, distrusse ogni cosa che incontrava, macchine, interni di case, fabbriche.<br />
In piazza IV Novembre fu creata una vera e propria montagna di rifiuti, smaltiti in diversi giorni da ruspe e camion.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=tI0cPJqKYmc&p=A725CFD6D219A332&playnext_from=PL&index=0&playnext=1 Video Alluvione Poggio a Caiano - YoutubeYouTube]</ref>
 
===Simboli===
Riga 277:
* '''[[Scuderie Medicee]]''' del [[secolo XVI]], furono forse costruite sul modello delle scuderie di San Marco a [[Firenze]].
* '''[[Ponte Leopoldo II]]''' del 1833, uno dei primi ponti sospesi costruiti in Italia, in un periodo pionieristico per l'affermazione di nuove tecnologie, materiali e linguaggi architettonici.
* '''[[Bargo mediceo di Bonistallo|Bargo di Bonistallo]]'''; si tratta di un piccolo bosco poco fuori Poggio a Caiano che occupa parte del colle di Bonistallo sulla cui sommità si trovano le due antiche chiese di San Francesco e di Santa Maria Assunta. Attualmente adibito a parco pubblico, dal XVI secolo fino al XIX secolo fu utilizzato per le attività venatorie dei granduchi e e della corte che risiedevano spesso nella vicina Villa medicea.
* '''[[Cascine di Tavola]]''', già facenti parte della tenuta annessa alla Villa medicea di Poggio a Caiano, sono oggi inserite in un'area naturale di interesse locale.
* '''Villa di Cerreto''', detta anche ''Cerretino'', sulla strada che va dall'abitato di [[Poggetto]] verso quello di [[Petraia]]; si tratta di una villa medicea risalente al Cinquecento, che ha anche ospitato [[Bianca Cappello]]. La villa possiede un grande salone rinascimentale e due torri cilindriche, a guisa delle architetture militari del tardo Quattrocento.<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/citta/?act=i&fid=846&id=20051229103257360 |titolo=Comune di Poggio a Caiano - Un giro per Poggio |accesso=24 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110926223742/http://www.comune.poggio-a-caiano.po.it/citta/?act=i&fid=846&id=20051229103257360 |dataarchivio=26 settembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
Riga 294:
* '''Calcio''' - ''C.S.D. Poggio a Caiano 1909'', [[società calcistica]] e di [[Calcio a 5|calcetto]] attiva fin dal 1909 con un forte settore giovanile. La squadra milita nel girone B di [[Prima Categoria]].
* '''Pallamano''' - tra le squadre più importanti va citata la ''[[Pallamano Ambra]]'', società di [[pallamano]] maschile, fondata nel [[1973]] e attualmente militante nella [[Serie A Élite 2011-2012|Serie A Élite]], la massima serie del campionato italiano.
* '''Pallavolo''' - ''[http://www.palestrapuntosport.it/ Punto Sport]'', società che si occupa prevalentemente del settore giovanile di [[Pallavolo|volley]], con risultati discreti<ref>{{Cita news|url=http://www.palestrapuntosport.it/le-ragazze-del-punto-sport-volley-raggiungono-la-prima-divisione/|titolo=Le ragazze del Punto sport Volley raggiungono la Prima divisione|pubblicazione=Punto Sport|data=25 maggio 2017|accesso=7 marzo 2018}}</ref>. Nella Polisportiva Punto Sport éè confluita la storica società '''“Ambra Volley Libertas Poggio a Caiano.”'''
* '''Arti Marziali''' - ''[http://www.palestrapuntosport.it/ Punto Sport] -'' [[Karate sportivo|Karate]], [[Taijiquan|Tai Chi]], [[Taekwondo]] (quest'ultima con ottimi risultati conseguiti<ref>{{Cita news|url=http://www.palestrapuntosport.it/chiusura-gagliarda-dellanno-agonistico-del-taekwondo-del-punto-sport/|titolo=Chiusura gagliarda dell’anno agonistico del TAEKWONDO del PUNTO SPORT|pubblicazione=Punto Sport|data=22 giugno 2017|accesso=7 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.palestrapuntosport.it/la-sezione-taekwondo-punto-sport-si-conferma-la-prima-societa-toscana/|titolo=La sezione Taekwondo Punto Sport si conferma la prima società toscana!|pubblicazione=Punto Sport|data=7 aprile 2016|accesso=7 marzo 2018}}</ref>)
* Danza - ''[http://www.palestrapuntosport.it/ Punto Sport] - Danza, Hip Hop, Zumba, Ginnastica Ritmica''
Riga 305:
 
=== Assedio alla Villa ===
[[File:Poggio12.jpg|thumb|Il Mascherone durante una [[Poggio a Caiano#Precipitazioni nevose|nevicata]]]]
Ogni anno a partire dal 1985, nel corso della seconda settimana di [[Settembre]], si svolge l'Assedio alla Villa, una festa durante la quale il centro storico viene chiuso al traffico, e si svolge una sfilata con i vestiti dell'epoca medicea.
L'area chiusa al traffico comprende le Scuderie Medicee, la strada davanti all'entrata della [[Villa Medicea di Poggio a Caiano|Villa medicea]], la piazza della [[Propositura di Santa Maria del Rosario|chiesa del paese]] e un'area di circa 1&nbsp;km².