Forze di pace delle Nazioni Unite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 48:
 
== Caratteristiche ==
Nell'ambito dei poteri generali attribuiti dallo [[Statuto delle Nazioni Unite]] al fine di mantenere la pace internazionale, gli organi delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] mettono in atto tutte le azioni volte a contrastare le minacce alla pace, la violazione della pace e gli atti di aggressione secondo quanto previsto dal Capitolo VII della [[Statuto delle Nazioni Unite|Carta]]. Queste possono essere misure di carattere coercitivo o meno, implicanti l'uso della forza o meno.
 
Il concetto di ''operazioni di pace'', o ''peacekeeping'', va invece ad indicare una serie di [[fattispecie]] alternative fondate sul consenso dello [[Stato]] territoriale ed altresì caratterizzate dalla neutralità ed imparzialità delle operazioni e dall'uso della forza solo per [[legittima difesa (diritto internazionale)|legittima difesa]].<ref name="marchisio" />
Riga 205:
* {{cita web | url = http://faculty.winthrop.edu/haynese/india/medals/PVC.html | titolo = Good article on PVC | accesso = 19 settembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080725091209/http://faculty.winthrop.edu/haynese/india/medals/PVC.html | urlmorto = sì }}
* {{cita web | url = http://www.funtrivia.com/en/subtopics/The-Indian-Army-208581.html | titolo = Indian Army Trivia | accesso = 19 settembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090710083506/http://www.funtrivia.com/en/subtopics/The-Indian-Army-208581.html | urlmorto = sì }}</ref>
Nel novembre 1961 il Consiglio di Sicurezza era intervenuto per prevenire le ostilità [[Katanga (stato)|katanghesi]] in [[Repubblica Democratica del Congo|Congo]]. Per reazione, [[Moise Tshombe]], leader secessionista del Katanga, lanciò un'offensiva contro le forze ONU. Il 5 dicembre 1961, una [[compagnia (militare)|compagnia]] indiana-ONU rinforzata da [[Mortaio (arma)#Mortai medi da fanteria|mortai da 3 pollici (81 mm)]] attaccò un posto di blocco tra il quartier generale katanghese ed il campo d'aviazione di [[Lubumbashi]] (Elisabethville). Dopo che gli indiani avevano preso possesso della posizione, un [[plotone]] [[Brigata Gurkha|gurkha]] tentò di collegarsi alla compagnia per consolidare il rinnovato posto di blocco, ma incontrò elementi ostili in prossimità del vecchio aeroporto. L'attacco del plotone contro la postazione ribelle, forte di una novantina di miliziani katanghesi, fu guidato dal capitano indiano Salaria. Malgrado che disponesse solo di sedici soldati e con un armamento inferiore a quello degli avversari, il capitano Salaria — anche giovandosi della proverbiale ferocia<ref>«Se un uomo dice di non temere la morte, sta mentendo oppure è un gurkha.» ([[Feldmaresciallo]] [[Sam Manekshaw]] - {{cita testo|titolo=Cenni biografici|url=http://www.peopleforever.org/nfhomepage.aspx?nfid=307|titolo=Cenni biografici|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090818180847/http://www.peopleforever.org/nfhomepage.aspx?nfid=307}} -, già capo di stato maggiore dell'esercito indiano ai tempi della guerra indo-pakistana del 1971)</ref><ref>Bibliografia sui gurkha:
 
* Barthorp, Michael. (2002).''Afghan Wars and the North-West Frontier 1839-1947''. Cassell. ISBN 0-304-36294-8