Impero mongolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
per quanto siano la cosa più simile a una bandiera, non sono una bandiera |
fix link |
||
Riga 54:
L{{'}}'''Impero mongolo''' (in [[lingua mongola|mongolo]] ''Ikh Mongol Uls'', in [[alfabeto cirillico|caratteri cirillici]] ''Их Монгол Улс'') ([[1206]]-[[1368]]) è stato il [[Imperi per estensione|secondo impero più vasto della storia]], coprendo, all'apice della sua estensione, 24,0 milioni di km², con una popolazione stimata intorno ai 100 milioni di persone, il 25,6% del totale mondiale.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web |url=https://library.si.edu/digital-library/book/genghiskhanmongo00medi |titolo=Genghis Khan and the Mongol empire |autore1=William W. |autore2=Rossabi Fitzhugh |sito=library.si.edu |accesso=4 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.futurelearn.com/courses/european-empires/1/steps/534925 |titolo=The Mongol Empire - European Empires: An Introduction |autore=FutureLearn |sito=FutureLearn |lingua=en |accesso=15 ottobre 2019}}</ref> Fu inoltre il più vasto impero con totale continuità territoriale e il più vasto impero di terra, superando in questo persino [[Impero britannico|l’impero britannico]] del 1921. Anche la sua costituzione fu eccezionale: la superficie di questo stato passò da 4,0 a 24,0 milioni di km² in soli 73 anni, crollando però in breve tempo. Fu formalmente riunito un'ultima volta nel [[1309]] con una superficie di 23,5 milioni di km².<ref name=":0">{{Cita web |url=http://afe.easia.columbia.edu/mongols/history/history_a.htm |titolo=The Mongols in World History {{!}} Asia Topics in World History |sito=afe.easia.columbia.edu |accesso=9 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita libro |autore=Denise Aigle |titolo=The Mongol Empire between Myth and Reality: Studies in Anthropological History |url=https://brill.com/view/title/14321 |accesso=4 ottobre 2019 |data=23 ottobre 2014 |editore=Brill |lingua=en |ISBN=9789004280649}}</ref>
L'impero mongolo fu fondato da [[Gengis Khan]] nel 1206 dopo aver unificato le tribù [[popoli turchi|turco]]-[[Mongoli|mongole]] del [[Khamag Mongol|khanato khamag]] e aver compiuto numerose conquiste nell'Eurasia continentale. Fu la massima potenza medievale in assoluto ed uno degli stati più vasti di tutti i tempi, che alla sua massima espansione ([[1279]]) controllava un'area che andava dalla [[Corea]] a parte della [[Polonia]], e disponeva del più grande esercito del suo tempo. Nel periodo della sua esistenza, la [[Pax mongolica]] facilitò gli scambi culturali e i commerci tra Occidente, [[Medio Oriente]] ed [[Estremo Oriente]] tra il [[XIII secolo|XIII]] ed il [[XIV secolo]]. L'Impero ebbe un profondissimo impatto sulla [[demografia]] e la [[geopolitica]] dell'[[Eurasia]], e diedero il via alla storia moderna di stati come [[Russia]], [[Turchia]], [[Cina]], [[Iran]] e anche [[India]].
In considerazione della grande importanza che, all'interno dell'Impero mongolo, ricoprirono le popolazioni [[Tatari|tatare]], sicuramente inferiori numericamente ma molto più evolute militarmente, oggi si parla spesso di '''confederazione tataro-mongola''', o semplicemente di '''Tataro-mongoli''', soprattutto in riferimento all'[[Invasione mongola della Rus' di Kiev|invasione della Rus' di Kiev]] e [[invasione mongola dell'Europa|dell'Europa]] (durante la quale il nome stesso dei ''Tatari'' venne storpiato in ''Tartari'', in assonanza con un nome [[lingua greca|greco]] dell'inferno, il [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]] appunto).<ref>[[André de Longjumeau]] descriveva i "Tartari" come esseri diabolici e infernali.</ref>
Riga 65:
Prima della formazione dell'impero di Gengis Khan, con il termine '''"[[Mongoli]]"''' si indica una grande [[lingue mongoliche|famiglia linguistica]] e culturale, composta da varie tribù: [[Merkit]]i, [[Oirati]], [[Naiman]]i, [[Keraiti]], [[Ongot]]i, [[Tangut]]i, etc., e anche la tribù dei ''Mang-hol'', che hanno dato il nome a tutto l{{'}}''ethnos''. I Mang-hol si allearono con i Keraiti e sconfissero, una dopo l'altra, tutte le altre tribù.
I [[Tatari]], invece, erano una popolazione [[popoli turchi|turca]], che quindi non faceva parte dell'ethnos mongolo; militarmente erano molto forti. Avevano comunque una affinità linguistica con i Mongoli, dal momento che le loro lingue erano o parti di una [[Lega linguistica]] o forse discendenti da un [[Protolingua|antenato comune]] non attestato da alcun documento pervenutoci, cosa che per alcuni linguisti attesta l'appartenenza di entrambi i gruppi linguistici Mongolico e turcico alla [[lingue altaiche|famiglia linguistica altaica]]. L'altaista [[Bertold Spuler]], come pure il glottologo [[Denis Sinor]], sostengono che all'origine le diverse lingue altaiche dovevano essere abbastanza simili tra loro da consentire una qualche [[Mutua intelligibilità|comprensione reciproca]]. I Tatari, tuttavia, vivendo a stretto contatto con tribù mongole, pur essendo turchi si "mongolizzarono" nelle loro usanze. Anche le religioni erano simili, dal momento che tutti praticavano lo [[sciamanesimo]], in particolare la forma nota come [[tengrismo]], ancora oggi praticato in Mongolia esterna ed interna, in alcune repubbliche turche e mongole della Russia e da alcuni abitanti di Kirghizistan e Kazakistan.
Dopo l'alleanza tra i Mang-hol e i Keraiti, entrarono in gioco i Tatari. Questi erano militarmente più evoluti rispetto ai Mongoli (avevano un esercito più strutturato, un modo di combattere più incisivo, e miravano alla conquista dei territori e non solo alle scorrerie). I Tatari sottomisero così i Mang-hol e i Keraiti uniti: risultarono militarmente superiori, sbaragliando gli avversari, ma dal punto di vista tanto linguistico quanto culturale erano "una goccia in un mare mongolo", che finì per assimilarli del tutto. La [[lingua tatara|loro lingua]] divenne così una specie di incrocio tra il [[lingue turche|turco]] e il [[lingua mongola|mongolo]]. Per ricostruire questi passaggi abbiamo a disposizione una infinità di fonti scritte, in mongolo (soprattutto la [[Storia segreta dei Mongoli]]), in turco, in [[lingua cinese|cinese]], in [[lingua coreana|coreano]]. Sono proprio le fonti cinesi a chiamare questo popolo con il nome che sembra più originario: ''Ta-ta''.
|