Gruppo sanguigno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
||
Riga 611:
=== Sangue universale ===
La presenza dei vari gruppi sanguigni rappresenta un grosso ostacolo nel caso di trasfusioni. Alcuni studi sono volti a trattare il sangue in modo da eliminare gli antigeni A, B e Rh e quindi a rendere il sangue "0 negativo". Nel 2007 alcune ricerche danesi hanno ottenuto una prima serie di successi.<ref>{{Cita news|autore = Elena Dusi|url = http://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/scienza_e_tecnologia/sangue-zero/sangue-zero/sangue-zero.html|titolo = Sangue, sarà tutto "zero universale" - Una svolta storica per l'ematologia|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica.it]]|data = 2 aprile 2007|accesso = 4 novembre 2014|citazione = Sfruttando chimica e biotecnologie un'équipe di ricercatori ha infatti scoperto una tecnica per trasformare il sangue di gruppo A, B e AB in sangue di gruppo O: quello del donatore universale.}}</ref>
Sono anche stati condotti studi sulla possibilità di ottenere un [[Surrogati del sangue|fluido sintetico]], in grado di veicolare ossigeno alle cellule con risultati positivi ma non superiori alla trasfusione di sangue.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Habler OP|titolo=Hemodilution and intravenous perflubron emulsion as an alternative to blood transfusion: effects on tissue oxygenation during profound hemodilution in anesthetized dogs|rivista=Transfusion|volume=38|numero=2}}</ref>
|