Discussione:Jugoslavia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 107:
::::::::::Se si fa così, si abbassa la qualità della voce. La avevo chiamata "Approfondimenti" perché quella che qui si indica come Bibliografia non è una Bibliografia in senso stretto, cioè l'indice bibliografico delle opere utilizzate per redigere la voce. Avevo chiesto "come in una tesi di laurea", pensando e sperando che gli utenti, nella loro tesi abbiano utilizzato una bibliografia in senso stretto. Avrei potuto scrivere "come in una pubblicazione scientifica" e facendo esempio pratici, [https://flore.unifi.it/retrieve/e398c380-4c3d-179a-e053-3705fe0a4cff/JVoice_semioccluded%202020.pdf questa] è una pubblicazione in ambito medico, [https://www.academia.edu/8006708/Suoni_e_postmodernit%C3%A0_Basi_ideologiche_e_orizzonti_critici_nella_riflessione_teorica_sulla_musica questa] in ambito della teoria della musica, [https://www.academia.edu/40997203/Vier_karolingerzeitliche_Grubenh%C3%A4user_bei_der_Junkerm%C3%BChle_Stadt_M%C3%BCnzenberg questa] in ambito archeologico, [https://www.jstor.org/stable/23720315?read-now=1&seq=19#page_scan_tab_contents questa] in ambito storiografico (e riguardo proprio la Jugoslavia, sebbene indica il paragrafo finale con "note" anzichè "bibliografia"). Notare che le indicazioni delle pagine è sempre rigorosa in qualunque tipo di pubblicazione (in più Wikipedia permette l'utilizzo dei CID, ma per quelli ci posso pensare io). Queste sono le convenzioni che si usano in campo accademico per quanto riguarda le pubblicazioni scientifiche. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 13:07, 12 ott 2023 (CEST)
:::::::::::Potrei limitarmi a fare nuovamente riferimento a [[Aiuto:Bibliografia]], ma vorrei invece a spiegare qual è (imho) la logica dietro alle indicazioni di quella pagina. Una voce di Wikipedia ''non'' è una tesi di laurea, ma neanche un articolo scientifico. Prima di tutto per il numero di autori (420 in questo caso, [https://www.nature.com/articles/nature.2015.17567 raramente superato dalla letteratura scientifica]) e perché spesso non abbiamo modo di sapere quali voci abbiano consultato nel redigere la voce. Inoltre le voci di Wikipedia hanno uno scopo divulgativo che non hanno certamente le tesi di laurea, che tendenzialmente vengono lette da 2 persone, ma nemmeno gli articoli scientifici, che sono rivolti ad un pubblico specialistico: segnalare testi di approfondimento è un servizio che facciamo al lettore. Se io scrivo una voce di diritto privato e uso il Trimarchi ovviamente citerò quello, ma sarebbe un servizio al lettore non dirgli che lo stesso argomento lo può trovare su un altro manuale ugualmente autorevole e ugualmente (se non maggiormente) utilizzato nelle facoltà di giurisprudenza? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 13:49, 12 ott 2023 (CEST)
::::::::::::Ma anche io faccio riferimento a [[Aiuto:Bibliografia]], precisamente al primo periodo "''Nelle voci di Wikipedia, la sezione dal titolo Bibliografia deve contenere i riferimenti bibliografici utilizzati nella stesura dei contenuti, sotto forma di un elenco di pubblicazioni che parlano del soggetto della voce''".
| |||