Discussione:Jugoslavia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 108:
:::::::::::Potrei limitarmi a fare nuovamente riferimento a [[Aiuto:Bibliografia]], ma vorrei invece a spiegare qual è (imho) la logica dietro alle indicazioni di quella pagina. Una voce di Wikipedia ''non'' è una tesi di laurea, ma neanche un articolo scientifico. Prima di tutto per il numero di autori (420 in questo caso, [https://www.nature.com/articles/nature.2015.17567 raramente superato dalla letteratura scientifica]) e perché spesso non abbiamo modo di sapere quali voci abbiano consultato nel redigere la voce. Inoltre le voci di Wikipedia hanno uno scopo divulgativo che non hanno certamente le tesi di laurea, che tendenzialmente vengono lette da 2 persone, ma nemmeno gli articoli scientifici, che sono rivolti ad un pubblico specialistico: segnalare testi di approfondimento è un servizio che facciamo al lettore. Se io scrivo una voce di diritto privato e uso il Trimarchi ovviamente citerò quello, ma sarebbe un servizio al lettore non dirgli che lo stesso argomento lo può trovare su un altro manuale ugualmente autorevole e ugualmente (se non maggiormente) utilizzato nelle facoltà di giurisprudenza? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 13:49, 12 ott 2023 (CEST)
::::::::::::Ma anche io faccio riferimento a [[Aiuto:Bibliografia]], precisamente al primo periodo "''Nelle voci di Wikipedia, la sezione dal titolo Bibliografia deve contenere i riferimenti bibliografici utilizzati nella stesura dei contenuti, sotto forma di un elenco di pubblicazioni che parlano del soggetto della voce''". Purtroppo nel periodo successivo continua con "''Essa può accogliere altre letture consigliate e/o riferimenti a bibliografie già esistenti sull'argomento''", ma allora, per limitare disorganizzazione e la sciatteria, in tal caso suddivido la bibliografia in sottoparagrafi, l'indice bibliografico, nel quale do' priorità alle fonti coeve/primarie e fonti moderne (es.[[Ynglingar| qui]] o [[Harald I di Norvegia|qui]]) e poi le letture consigliate/approfondimenti. Invece nel caso di questa voce ci troviamo nell'imbarazzante caso che abbiamo ZERO voci nell'indice bibliografico (a un mio controllo la settimana scorsa mi sono accorto che una delle voci citate faceva riferimento a un testo inesistente, perlomeno all'anno dichiarato, mentre un altro era un antico spam di una monografia poco dopo la sua pubblicazione inserita da un IP in moltissime voci). Qui veramente si prendono le bibliografe sottogamba. Sinceramente, io, mi sono limitato a fare da assistente universitario in esami e non mi sono messo mai a leggere le bibliografie delle tesine, però nelle commissioni di laurea, la bibliografia è uno dei motivi per cui alcuni laureandi vengono messi in croce: talvolta vi sono frizioni tra il relatore del laureando di turno e gli altri membri della commissione. Di solito non succede nulla e mentre il laureando espone la tesi gli altri commissari sfogliano distrattamente la tesi. Si guarda il titolo, si guarda la bibliografia su cui si basa e, in caso di citazioni di autori controversi, specie proprio su quelli per cui si è in frizione con il relatore, allora improvvisamente il membro della commissione si sveglia dal solito torpore e segue come un falco il povero laureando, col solo scopo di metterlo in difficoltà, per in realtà colpire il collega relatore. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 14:15, 12 ott 2023 (CEST)
:::::::::::: Mi sembra che la discussione sia andando verso una leggera tangente. Pertanto, vado ''bold'' e modifico la sezione Bibliografia inserendo i testi sopracitati, che sono tra i manuali usati in corsi universitari sulla storia della Jugoslavia. --[[Speciale:Contributi/158.169.40.16|158.169.40.16]] ([[User talk:158.169.40.16|msg]]) 16:00, 12 ott 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina "Jugoslavia".