Bufo bufo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
|||
Riga 83:
Questo rospo possiede un [[gracidio]] piuttosto acuto, formato da 2 - 5 sillabe ripetute. Le vocalizzazioni non sono particolarmente intense rispetto alla taglia raggiunta da questa specie.
=== Predatori e parassiti ===
Quando viene attaccato, il rospo comune adotta una postura caratteristica, gonfiando il corpo e stando in piedi con le zampe posteriori sollevate e la testa abbassata. Il suo principale mezzo di difesa risiede nella secrezione dal sapore disgustoso prodotta dalle ghiandole parotoidi e da altre ghiandole sulla pelle, contenente una tossina chiamata [[bufagina]] che è sufficiente a scoraggiare molti predatori, anche se i [[serpenti]] del genere ''[[Natrix]]'' sembrano non esserne influenzati. Altri predatori di rospi adulti includono [[Erinaceus europaeus|ricci]] e i ratti (nella maggior parte dei casi quando il rospo è fortemente debilitato o morto da poco), i visoni e persino i [[Felis silvestris catus|gatti domestici]]. Gli [[aves|uccelli]] che si nutrono di rospi includono [[aironi]], [[corvi]] e [[rapaci]]. È stato osservato che i corvi perforano la pelle con il becco e poi beccano il fegato dell'animale, evitando così la tossina. I girini emanano anche sostanze nocive che dissuadono i [[pesci]] dal mangiarli ma non il [[tritone crestato]]. Gli invertebrati acquatici che si nutrono di girini di rospo includono larve di [[odonata|libellula]], coleotteri subacquei e barcaioli acquatici. Questi di solito evitano la secrezione nociva forando la pelle del girino e succhiandone i succhi.
[[File:Bufo bufo w Bialogard Polen 080901 (1).jpg|miniatura|Rospo infetto da larve di ''[[Lucilia bufonivora]]'', in [[Polonia]].]]
Una mosca parassita, la ''[[Lucilia bufonivora]]'', attacca i rospi comuni adulti. Depone le uova sulla pelle del rospo e, quando queste si schiudono, le larve strisciano nelle narici del rospo e ne mangiano la carne internamente con conseguenze letali.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=H. Strijbosch |anno=1980 |titolo=Mortality in a population of ''Bufo bufo'' resulting from the fly ''Lucilia bufonivora'' |rivista=Oecologia |volume=45 |numero=2 |pp=285–286 |doi=10.1007/BF00346472 |pmid=28309542 |bibcode=1980Oecol..45..285S |s2cid=32817424 }}</ref> La vongola unghia europea (''[[Sphaerium corneum]]'') è insolita in quanto può arrampicarsi sulle piante acquatiche e muoversi sul suo piede muscoloso. A volte si aggrappa alla punta di un rospo comune e si ritiene che questo sia uno dei mezzi con cui si disperde in nuove posizioni.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore1=R. Petkeviciute |autore2=V. Stunzenas |autore3=G. Staneviciute |anno=2004 |titolo=Cytogenetic and sequence comparison of adult ''Phyllodistomum'' (Digenea: Gorgoderidae) from the three-spined stickleback with larvae from two bivalves |rivista=Parasitology |volume=129 |pp=771–778 |doi=10.1017/S0031182004006109 |numero=6 |pmid=15648700 |s2cid=13313062 }}</ref>
== Distribuzione e habitat ==
|