Guerra della Lega di Cambrai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20230810)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
overlinking |
||
Riga 96:
Il papa non partecipò personalmente alla sottoscrizione, ma fu il [[legato apostolico]] in Francia e primo ministro di Luigi, [[Georges I d'Amboise]], a garantire il suo assenso.<ref name=Pellegrini116-117/> Nonostante il d'Amboise fosse un forte avversario di Giulio II, il pontefice decise comunque di schierarsi con la lega poiché riteneva di poter riconquistare le città della [[Romagna]] che in quel momento risultavano controllate da Venezia. Concordando l'apposizione della clausola che voleva che l'esercito pontificio avrebbe attaccato solo dopo che i francesi avessero incominciato le operazioni militari in Lombardia, il papa entrò ufficialmente nella lega il 23 marzo del 1509.<ref name=Pellegrini116-117>{{cita|Pellegrini, 2009|pp. 116-117}}.</ref>
Nonostante tutti questi presupposti che muovevano i vari partecipanti alla lega, ufficialmente l'alleanza stipulata a Cambrai doveva avere come scopo contrastare l'[[Impero ottomano]] e, infatti, nel testo del trattato si menzionava una mobilitazione delle truppe delle potenze firmatarie per affrontare i
* all'imperatore Massimiliano I tutto il [[Veneto]], il Friuli, l'[[Istria]] più [[Gorizia]], [[Trieste]] e [[Rovereto]];
* a Luigi XII, re di Francia e da poco duca di Milano, i territori di [[Cremona]], [[Crema (Italia)|Crema]], [[Brescia]], [[Bergamo]] e la [[Gera d'Adda]];
|