Rik Van Looy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 59:
}}
Professionista dal 1954 al 1970, fu il dominatore delle corse in linea per oltre un decennio a cavallo degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]]. Due volte [[Campionati del mondo di ciclismo su strada|campione del mondo]] tra i professionisti su strada, nel 1960 e 1961, si aggiudicò anche tutte e cinque le [[classiche]] monumento, primato questo condiviso con i connazionali [[Eddy Merckx]] e [[Roger De Vlaeminck]], facendo sue tre [[Parigi-Roubaix]], una [[Milano-Sanremo]], due [[Giro delle Fiandre|Giri delle Fiandre]], un [[Giro di Lombardia]] e una [[Liegi-Bastogne-Liegi]]<ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/altri_sport/ciclismo/2009/05/28-28918/Vecchio%26Nuovo%3A+il+gitano+imprevedibile+De+Vlaeminck|titolo=Vecchio&Nuovo: il gitano imprevedibile De Vlaeminck|accesso=20 gennaio 2011|pubblicazione=[[Tuttosport|www.tuttosport.com]]|autore=Paolo Viberti|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090602195048/http://www.tuttosport.com/altri_sport/ciclismo/2009/05/28-28918/Vecchio%26Nuovo%3A+il+gitano+imprevedibile+De+Vlaeminck}}</ref><ref name=schedasr>{{schedaSR}}</ref> (della Milano-Sanremo e della Liegi-Bastogne-Liegi è il più anziano vincitore ancora in
Van Looy ha raggiunto il record di 379 vittorie su strada, che in seguito sarebbe stato superato solo da Eddy Merckx. Con trentasette vittorie è al nono posto nella classifica di tutti i tempi dei vincitori di tappe del Grande Giro.<ref>{{Cita web|url=http://www.memoire-du-cyclisme.eu/palmares/van_looy_rik.php|titolo=Palmarès Rik van Looy|editore=Mémoire du Cyclisme|lingua=fr}}</ref>
|