Sherlock Holmes - Chapter One: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
PGS 1984 (discussione | contributi)
Riga 72:
Dando un ultimo addio a sua madre nel cimitero, Sherlock affronta Vogel, che ha capito essere Klaus Richter, il fratellastro disperso di Otto Richter. Sebbene il giovane detective si mostri alquanto ostile nei suoi confronti, Vogel sostiene che spronandolo a fronteggiare il suo passato, ha reso Sherlock da [[Sisifo]] a [[Ramses II|Osimandia]], dandogli la possibilità di mettere da parte le sue ossessioni e fargli capire com'è il mondo, e regalandogli un [[Pittura|quadro]] con un suo ritratto con l'aspetto di un [[Pazzia|paziente da manicomio]]. Alla fine, in base a quel che Sherlock sceglierà, lascia per sempre Cordona per la morte di sua madre, per [[esilio]] a causa della sua autodenuncia e un breve periodo passato in prigione – rilasciato grazie all'intercessione di Mycroft, oppure perché ormai annoiato dall'isola.
 
Il gioco si conclude con Sherlock – o Mycroft, in una delle possibili conclusioni – che racconta come, andatosene via da Cordona, ha fatto ritorno a [[Londra]], si è poi iscritto all'[[Università di Cambridge]] e si è interessato alla [[chimica]], forse cercando conforto nelle verità empiriche della [[scienza]] e dedicandosi a risolvere casi criminali di piccola importanza. Nell'ultima scena viene mostrato il primissimo incontro tra [[Sherlock Holmes]] e il [[Dottor Watson|dott. Johndottor Watson]], nella camera mortuaria dell'Ospedaleospedale di Bath, nel capitolo di apertura di ''[[Uno studio in rosso|Uno Studio in Rosso]]'', con il detective che rimane allibito nel vedere quanto il suo futuro coinquilino e forse unico vero amico della sua vita somigli incredibilmente al suo vecchio amico immaginario.
 
== Casi secondari ==