Homunculus corticale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Inserimento di parole incomprensibili Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 3:
 
Il termine ''homunculus'' è dovuto al fatto che la rappresentazione del corpo umano appare grottesca e sproporzionata. In quello sensitivo alcune regioni, soprattutto la [[mano]], il [[piede]] e la [[bocca]], sono ingrandite, perché la grandezza di una regione è proporzionale al numero di recettori cutanei in essa presenti; allo stesso modo in quello motorio mano e volto sono ingranditi proporzionalmente al numero di [[Giunzione neuromuscolare|placche motorie]], che permettono un movimento più fino.
 
Borgogni, borgogni, borgogni, borgogni, borgogni, borgogni, borgogni, borgogni, borgogni, borgogni, borgogni, borgogni.
 
La mappa molto dettagliata della corteccia motoria umana è stata sviluppata nel [[XX secolo]] dallo studioso canadese [[Wilder Penfield]].