Discussione:Jugoslavia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 110:
::::::::::::: Mi sembra che la discussione sia andando verso una leggera tangente. Pertanto, vado ''bold'' e modifico la sezione Bibliografia inserendo i testi sopracitati, che sono tra i manuali usati in corsi universitari sulla storia della Jugoslavia. --[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 16:01, 12 ott 2023 (CEST)
::::::::::::::Però aggiungi altri testi, perché quelli sopra non hanno preview consultabili (e di cui non ho trovato l{{'}}''[[impact factor]]'', pertanto un po' educational). Per fare un esempio di come si fa una citazione accademica di qualità, ne ho appena aggiunta una, presa dalla nota 11 della Wiki in inglese: è una pubblicazione scientifica, consultabile, su una rivista (ora) con ''[[peer review]]'', la ''American Political Science Review'', molto autorevole, con un impact factor di 6.8 (vedi [https://www.cambridge.org/core/journals/american-political-science-review/information/about-this-journal/journal-metrics qui], scheda della rivista a cura della università di Cambridge). La citazione di tale testo nell'indice bibliografico corrisponde alla attuale nota 5 della voce (che, se ci clicchi sopra, ti riporta al testo, sotto, a sua volta consultabile e dove puoi constatare esattamente dove viene la frase citata). --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 22:11, 12 ott 2023 (CEST)
::::::::::::::Quella sopra è un solo testo (richiamato in una nota, vedi anche [https://thesisforyou.com/come-citare-le-fonti-bibliografiche-nella-tesi/ qui]), si potrebbero anche inserire testi meno autorevoli, però almeno verificabili. Ho appena notato un'altra voce che è correlata a questa, [[Cominform]], con uno stile di citazione rigoroso. E' un buon esempio di come dovrebbe essere una voce di qualità. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 22:36, 12 ott 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina "Jugoslavia".