Impero spagnolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) +Protetta Etichetta: Annullato |
È vero che nel XVII secolo l’impero britannico non esisteva Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 48:
}}
{{Storia Spagna}}
L{{'}}'''Impero spagnolo''' fu, insieme all'[[Impero portoghese]],<ref>Phillips Jr, William D.; Rahn Phillips, Carla (2016). "Spain as the first global empire". A Concise History of Spain. Cambridge: Cambridge University Press. pp. 176–272. doi:10.1017/CBO9781316271940.006. ISBN 9781316271940.
Fu una monarchia composita, governata prima dai [[Trastámara]], successivamente dagli [[Asburgo]], e infine dai [[Borbone di Spagna]]. Fu formato da [[Ferdinando II di Aragona]] e [[Isabella I di Castiglia]] nel 1492 a seguito della scoperta delle Americhe e della conquista di [[Guerra di Granada|Granada]] che mise fine alla [[Reconquista]]. Sotto [[Carlo V]], la corona di Castiglia inviò i [[Conquistadores]] ad occupare larghe parti delle [[Americhe]]. Con la sua abdicazione nel 1556 a seguito del diffondersi della riforma protestante, Carlo lasciò il Sacro Romano Impero al fratello ma la Spagna, le Fiandre, e i possedimenti Italiani degli Asburgo, andarono al figlio Filippo II. Filippo annesse poi dei territori nell'Asia orientale (che presero da lui il nome di [[Filippine]]) e divenne anche Re del Portogallo e del suo Impero a seguito di una crisi di successione. Diede quindi inizio al ''[[Siglo de Oro]]'' che perdurò fino alla conclusione della [[guerra franco-spagnola]] e della [[guerra di restaurazione portoghese]].
|