Adenium obesum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Sud Africa |
|||
Riga 50:
|suddivisione_testo=<div align=center>[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
}}
'''''Adenium obesum''''' è una specie velenosa di pianta da fiore appartenente alla tribù Nerieae della sottofamiglia [[Apocynoideae]] della famiglia [[Apocynum]]. È originaria delle regioni del [[Sahel]] a sud del [[Deserto del Sahara|Sahara]] (dalla [[Mauritania]] e dal [[Senegal]] al [[Sudan]]), dell'Africa tropicale e subtropicale orientale e meridionale e anche della [[penisola arabica]]. È nota anche col nome di '''Rosa del deserto'''.
== Descrizione ==
È un [[arbusto]] [[piante succulente|succulento]] [[pianta sempreverde|sempreverde]] o deciduo da siccità (che può anche perdere le foglie durante le ondate di freddo, o secondo la sottospecie o cultivar). Può crescere fino a 1–3 m (3,3–9,8 piedi) di altezza, con steli [[pachicauli]] e un caudice basale robusto e gonfio. Le [[foglia|foglie]] sono disposte a spirale, raggruppate verso le punte dei germogli, semplici intere, di consistenza coriacea, lunghe 5–15
== Tassonomia ==
Riga 66:
== Coltivazione ==
L'Adenium obesum è una [[pianta da appartamento popolare]] e [[bonsai]] nelle [[Zona temperata|regioni temperate]]. Richiede una posizione soleggiata e una temperatura interna minima in inverno di 10
== Voci correlate ==
| |||