L'Eternauta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
Correggo link |
||
Riga 28:
Una notte di un giorno imprecisato della seconda metà del [[XX secolo]]<ref>Alcuni poster nella stanza dello scrittore, sembrano indicare l'epoca degli anni delle prime missioni spaziali.</ref> un uomo si materializza improvvisamente a casa di uno scrittore di [[Fumetto|fumetti]] di [[Buenos Aires]]: si chiama Khruner, ossia "il vagabondo dell'infinito"<ref>Nella versione originale Juan Salvo, nell'edizione italiana Juan Galvez.</ref> e spiega di essere "l'eternauta", un pellegrino dei secoli che vaga alla ricerca della sua epoca e del suo mondo.<ref>Sempre [[Buenos Aires]] e sempre un periodo imprecisato della seconda metà del XX secolo, ma questo secondo dato verrà comunicato allo scrittore dall'eternauta solo dopo avergli raccontato la propria storia per tutta la notte.</ref><ref name=":2" /> Khruner inizia quindi a raccontare allo scrittore la propria storia.<ref name=":2" />
A seguito di una "nevicata" di [[Invasione aliena|origine aliena]] viene decimata la popolazione di [[Buenos Aires]]. I sopravvissuti si organizzano con tute e respiratori per sopravvivere. I militari organizzano la difesa contro gli invasori [[Extraterrestri nella fantascienza|alieni]] raggruppando i sopravvissuti nello [[
Khruner e altri escono in esplorazione e si imbattono in alcuni uomini ai quali gli alieni hanno applicato degli apparecchi per ridurli all'obbedienza. Così si ritrovano faccia a faccia con uno degli invasori, noti come ''kol'', che riescono a prendere come prigioniero. Questi rivela che i ''kol'' non sono i veri invasori: per sottometterli ai propri voleri, i veri invasori hanno innestato ai ''kol'' una [[ghiandola]] che li fa morire nel momento in cui provano paura. I veri invasori hanno sottomesso anche i ''gurbos'', mostruose creature che fanno parte anch'esse dell'avanguardia dell'[[invasione aliena]].
|