Discussione:Ange Capuozzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Luogo di nascita: Risposta |
|||
Riga 83:
::::::::::La nota posso e potevo ripristinarla sulla base delle mie argomentazioni che tu continui ad ignorare. Provo a ripetere il concetto ancora una volta basandomi sul tuo ultimo intervento, poi se non discuterai nel merito farò le modifiche che ritengo più opportune. Dici che "quando non sia chiaramente distinguibile la fonte più affidabile ha senso riportare un contrasto di fonti" ed hai ragione. Come si riporta il contrasto di fonti nel caso in cui non si capisca chi è più affidabile? Si pongono entrambi i dati sullo stesso livello, magari entrambi nella voce o magari entrambe in una nota. Il caso Chiappalone è diverso: sappiamo quale fonte ha ragione, "le fonti sbagliano, e noi siamo in grado di discernere", "non abbiamo le fette di prosciutto sugli occhi". Ed infatti l'informazione veritiera viene messa nel corpo della voce da sola. Quello che ho fatto io è stato inserire, <u>non sullo stesso livello</u>, un'informazione sbagliata in quanto riportata da fonti attendibili (Repubblica, Miss Italia). Che problema hai con una descrizione in nota di una discrepanza tra fonti? Con la spiegazione in nota dell'esistenza di fonti che riportano un dato sbagliato? Forse preferiresti si scrivesse "Alcune fonti, <u>sbagliando</u>, riportano che..."? Stessimo parlando di fonti assolutamente inaffidabili, forum o fansite, capirei ignorarle tout court, ma queste hanno maggiore dignità ed trascurarle può generare ambiguità e incomprensioni. Penso tu stia mescolando il concetto di "differenza tra ciò che dicono le fonti" e quello di "differenza tra l'attendibilità delle fonti" che è qualcosa di scorrelato: ci può essere discrepanza tra fonti con stessa attendibilità e discrepanza tra fonti con diversa attendibilità. Ti invito a riflettere sulla differenza tra questi due concetti e a come agire nelle varie combinazioni.
::::::::::Lo stesso concetto si applica ad Ange Capuozzo, in cui il dato meno attendibile verrebbe riportato in una innocua, ma utile, nota. --'''''[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]]''''' <small>([[Discussioni utente:Martin Mystère|contattami]])</small> 13:26, 13 ott 2023 (CEST) PS: Non sono nè innervosito e nè impulsivo, come si evince dal mio tono e dalle mie azioni.
:::::::::::{{ping|Martin Mystère}} L'ot è finito e al prossimo intervento lo incassetto.
:::::::::::La fonte su [[Graziella Chiappalone]] è la più attendibile che esista, la data di nascita è <u>accertata</u> e verificabile al massimo grado di affidabilità. I giornali sono quindi dimostratamente ''inattendibili'' in concreto, anche se tu li ritieni attendibili in astratto (e sempre ammesso che lo siano). È anche probabile che La Stampa abbia attuato una censura sull'anno di nascita. In ogni caso non c'è alcun bisogno di riportare gli errori delle fonti o dovremmo farlo quasi per ogni affermazione in numerose voci. Un tentativo di introdurre un «contrasto di fonti» nella voce, a questo punto, lo considererò vandalismo --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 15:05, 13 ott 2023 (CEST)
|