Logistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 42:
 
== Descrizione e attività ==
I trasporti sono pianificati per avenireentroavenire entro i tempi previsti, nel modo più efficiente possibile e al minor costo possibile; comprende inoltre la gestione dei processi di scambio dei dati e informazioni relative al trasporto, in quanto necessarie per portarlo a termine: si pensi all'invio di una notifica di merce pronta in modo tale che il mezzo di trasporto venga a ritirarla nel luogo indicato per caricarla e spedirla. Secondariamente, comprende anche la gestione del deposito della merce nei [[Magazzino|magazzini]] e alcuni elementi di [[commercio internazionale]] ([[esportazione]] e [[importazione]]) e tecnica doganale, in quanto è necessario produrre determinati documenti ed effettuare determinati pagamenti per sdoganare la merce, ammesso che siano presenti (ad esempio nell'[[Unione europea]] non sono previsti [[Dazio|dazi]] e [[tariffe doganali]] da pagare poiché allinterno dei propri confini politici esiste un'[[unione doganale]]). Infine, comprende anche l'individuazione di problematiche nel flusso logistico tali per cui aumentano costi logistici in termini di tempo e denaro (per esempio dei colli di bottiglia nel flusso logistico): pertanto, contiene anche elementi di ottimizzazione e di risoluzione dei problemi.
 
La principale figura professionale in campo logistico è il responsabile della logistica, a cui si affiancano il direttore logistico, lo specialista logistico, il supply chain manager (SCM) nonché il reparto che si occupa degli aspetti amministrativi legati alla logistica (gestione ordini, pianificazione prese e consegne, questioni contabili e burocratiche, ecc.).