Lonate Pozzolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
m clean up, replaced: Gabriele d'Annunzio → Gabriele D'Annunzio
Riga 31:
'''Lonate Pozzolo''' (''Lonaa Pozzoeu'' in [[dialetto varesotto|dialetto locale]]<ref name="cita-Bertolli-2013-p7">{{Cita|Bertolli, 2013|p. 7}}.</ref><ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=360 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/360 }}</ref><ref name=":0">[[Ortografia classica milanese|ortografia milanese]]</ref>, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[luˈnɑː puˈʦøː]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:11365}} abitanti in [[provincia di Varese]] in [[Lombardia]].
 
Tra circa il 1916 e 1945 la cittadina fu molto famosa in Italia per l’aeroporto militare noto come [[Campo della Promessa]], su cui volarono i più importanti aerei di quel periodo, e che dal 1940 divenne base del 1º Nucleo Addestramento Tuffatori comandato dall’asso [[Giuseppe Cenni]] ([[Medaglia d%27oro'oro al valor militare|MOVM]]).<ref>{{Cita|Gen.Pesce - Uff.Storico AM, 2002}}.</ref>
 
== Geografia fisica ==
Riga 62:
Nei primi anni del [[XX secolo|secolo scorso]], così, si costruirono nuove case ai margini dell'antico abitato, determinando una rapida espansione del paese. Tra le due guerre mondiali procedette rapidamente lo sviluppo delle industrie, grazie anche al sorgere di fonderie e di officine meccaniche; negli anni sessanta avvenne l'abbandono definitivo dell'[[agricoltura]]. Inoltre si verificò una forte [[immigrazione]] di forza lavoro, principalmente dal [[sud Italia]].
[[File:GiuseppeCenni linea volo.jpg|miniatura|sinistra|[[Giuseppe Cenni]] ([[Medaglia d'oro al valor militare|MOVM]]), l'asso dei Tuffatori, che nel 1942 fu anche Comandante del 1º Nucleo Addestramento Tuffatori a Lonate Pozzoli.]]
Tra il 1923 e il 1945, il comune di Lonate Pozzolo fu centrale in Italia per avere uno tra i più importanti aeroporti militare, noto come: [[Campo della Promessa]]. Il nome fu ideato da [[Gabriele dD'Annunzio]] che inaugurò lo stesso aeroporto.<ref>{{cita web|url=http://www.varesenews.it/2015/06/alla-scoperta-della-selvaggia-brughiera-e-del-campo-della-promessa/378945/|titolo=Alla scoperta della selvaggia brughiera e del “Campo della Promessa”|accesso=20 giugno 2015}}</ref> Negli anni di attività si alternarono molti aerei e gruppi, ma sicuramente i reparti più strutturati, sulla pista di Lonate, furono quelli dei bombardieri [[Junkers Ju 87|Stuka]]. Non si può non ricordare il 1º Nucleo Addestramento Tuffatori comandato dall'asso [[Giuseppe Cenni]] ([[Medaglia d'oro al valor militare]]). Il 1º maggio 1942, per volontà del Gen. Tedeschini-Lalli, sul Campo della Promessa vi nacque il [[102º Gruppo|102º Gruppo Tuffatori]] il cui comando fu affidato sempre a [[Giuseppe Cenni|Cenni]].<ref>{{Cita|Gen.Pesce - Uff.Storico AM, 2002|pp. 70-74}}.</ref><ref>{{Cita|Emiliani - Storia Militare, 1995|p. 31}}.</ref>
 
Durante la seconda guerra mondiale svolse attività antifascista il parroco don Antonio Tagliabue, mentre il concittadino Annunciato Crivelli fu deportato nel campo di concentramento [[Germania|tedesco]] di [[Campo di concentramento di Mauthausen|Mauthausen]], dove morì.