Carosello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 119:
 
I "corti" trasmessi da Carosello spaziavano da filmati prodotti con la classica tecnica dei [[cartone animato|cartoni animati]] a filmati realizzati con la tecnica del [[passo uno]].
I primi cartoni animati, comparsi nel 1958, furono ''Angelino'' (detersivo Supertrim della Agip) e "l'[[Omino coi baffi]]" ([[Bialetti Industrie|caffettiera Bialetti]]), entrambi inventati da [[Paul Campani]], a cui seguirono il ''Vigile e il foresto'' (brodo Lombardi) e ''Ulisse e l'ombra'' ([[Hag (caffè)|caffè Hag]]), realizzati e ideati dai [[Roberto Gavioli|fratelli Gavioli]]. Nel 1965 ebbe inizio la serie di ''[[Salomone pirata pacioccone]]'' per pubblicizzare i prodotti dolciari della [[Fabbri 1905|Fabbri]]. Tra i più famosi, che continuarono a essere prodotti dopo la fine di Carosello, per scopi commerciali e anche in serie di puro ''entertainmentintrattenimento'' si ricordano "[[Calimero]]" ([[Mira Lanza]]) e "[[La Linea (cartone animato)|La Linea]]" (pentole [[Lagostina]]) di [[Osvaldo Cavandoli]].
 
Tra i filmati a passo uno vi sono il "caballero e Carmencita" ([[Luigi Lavazza (azienda)|Caffè Lavazza]]), "Papalla" ([[Philco]]), quelli realizzati con la tecnica ''[[claymation]]'' ([[Fernet Branca]]). Nel 1961 i filmati del pupazzo "[[Topo Gigio]]" hanno fatto la pubblicità ai biscotti [[Pavesini]].