Conflitto Israele-Striscia di Gaza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
formattazione , paragrafi
Riga 97:
Il '''conflitto Israele-Striscia di Gaza''' è un conflitto in corso tra lo [[Stato di Israele]] e il [[territorio palestinese]] della [[Striscia di Gaza]], che si inserisce all'interno del [[conflitto israelo-palestinese]].
 
== 2001-2004Cronistoria ==
 
=== 2001-2004 ===
{{vedi anche|Seconda intifada|Operazione Arcobaleno|Operazione Giorni di penitenza}}
I primi lanci di razzi [[Qassam]] dalla Striscia di Gaza verso Israele, a seguito dello scoppio della seconda intifada, risalgono al 16 aprile 2001.<ref>{{cita news|titolo= The Hamas terror war against Israel|url = http://www.mfa.gov.il/MFA/Terrorism-+Obstacle+to+Peace/Palestinian+terror+since+2000/Missile+fire+from+Gaza+on+Israeli+civilian+targets+Aug+2007.htm|pubblicazione=Israel Ministry of Foreign Affairs|anno=2008|accesso=5 ottobre 2009|lingua=en}}</ref>
Riga 103 ⟶ 105:
Nel maggio 2004 si segnala l'[[operazione arcobaleno]] israeliana contro i [[Tunnel di contrabbando|tunnel sotterranei]], il lancio di razzi e le infrastrutture di [[Hamas]]. Nel settembre 2004 c'è invece l'[[operazione giorni di penitenza]], con lo scopo di fermare il lancio di razzi su [[Sderot]] ed eliminare i miliziani che li effettuano.
 
=== 2005 ===
{{vedi anche|Piano di disimpegno unilaterale israeliano}}
Nell'estate 2005 c'è il [[piano di disimpegno unilaterale israeliano]] che smantella i 17 insediamenti ebraici presenti all'interno della Striscia di Gaza e trasferisce più di 8000 persone, consegnando l'intero territorio della Striscia all'[[Autorità Nazionale Palestinese]].
 
=== 2006 ===
{{vedi anche|Operazione Piogge estive|Operazione Nuvole d'autunno}}
In seguito allo smantellamento degli insediamenti israeliani dalla [[Striscia di Gaza]] e alle successive elezioni che portano al potere [[Hamas]], i lanci di razzi da Gaza sulle città israeliane si intensificano, e si moltiplicano i [[Tunnel di contrabbando|tunnel sotterranei]] sul confine egiziano per il rifornimento di armi e beni.
Riga 116 ⟶ 118:
Secondo il centro di informazione israelo-palestinese [[B'Tselem]] nel corso del 2006 sono stati 660 i palestinesi uccisi (141 minori, 322 non-combattenti e 22 omicidi mirati), di questi 405 a Gaza (88 minori e 205 non-combattenti); nello stesso periodo i palestinesi hanno ucciso 23 israeliani, compresi 6 membri delle forze di sicurezza e un minorenne<ref name=infopal_2006>{{collegamento interrotto|1={{cita testo|url=http://www.infopal.it/leggi.php?id=3662|titolo=B'Tselem: 660 palestinesi uccisi nel 2006, tra cui 141 minori.}} |data=febbraio 2018 }}</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.btselem.org/english/Press_Releases/20061228.asp|titolo=28 Dec. 06: 683 people killed in the conflict in 2006}}</ref>.
 
=== 2007 ===
{{Vedi anche|Conflitto Fatah-Hamas|Battaglia di Gaza (2007)}}
 
Riga 124 ⟶ 126:
Secondo il centro di informazione israelo-palestinese [[B'Tselem]] nel corso del 2007 (fino al 29 dicembre), le forze israeliane hanno ucciso 290 palestinesi a Gaza (e 83 in Cisgiordania) mentre nello stesso periodo i Palestinesi hanno ucciso 7 civili israeliani (tre in un attacco suicida ad Eilat, due a Sderot per gli attacchi delle brigate [[Qassam]] e due con armi da fuoco in Cisgiordania) e 6 soldati israeliani<ref name=infopal_2007>{{collegamento interrotto|1={{cita testo|url=http://www.infopal.it/leggi.php?id=7187|titolo=B'Tselem: 131 civili palestinesi uccisi dal fuoco dell'esercito israeliano nel 2007}} |data=febbraio 2018 }}</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.btselem.org/english/Press_Releases/20071231.asp|titolo=31 Dec. 2007: 131 Palestinians who did not participate in the hostilities killed by Israel's security forces in 2007}}</ref>.
 
=== 2008 ===
{{vedi anche|Operazione Inverno caldo|Operazione Piombo fuso}}
Secondo il [[Ministro degli esteri]] israeliano nel [[2008]] il numero totale di attacchi di [[Hamas]] verso la popolazione civile del sud di [[Israele]] ammontava a 3102, fra missili e colpi di mortaio.<ref>{{cita testo|url=http://www.mfa.gov.il/MFA/Terrorism-+Obstacle+to+Peace/Palestinian+terror+since+2000/Missile+fire+from+Gaza+on+Israeli+civilian+targets+Aug+2007.htm|titolo=The Hamas terror war against Israel}}</ref>
Riga 134 ⟶ 136:
Tra il 28 febbraio e il 3 marzo [[2008]] scatta l'[[operazione Inverno caldo]] con la quale il governo israeliano agisce in risposta ai razzi Qassām dalla Striscia di Gaza.
 
L'operazione termina con 4 morti sul lato israeliano (1 civile) e 112 su quello palestinese (58 civili).[[File:Rock mort gaza 2008.JPG|thumb|Colpi di [[mortaio (arma)|mortaio]] e razzi Qassām caduti su [[Israele]] nel 2008|sinistra]]
 
*==== '''[[Tahdiʾa]]'' (periodo di calma)''' ====
[[File:Rock mort gaza 2008.JPG|thumb|Colpi di [[mortaio (arma)|mortaio]] e razzi Qassām caduti su [[Israele]] nel 2008]]
Infine la maggioranza delle truppe e dei [[carro armato|carri]] israeliani lasciarono Gaza dal confine settentrionale il 3 marzo 2008, e un portavoce delle [[forze armate israeliane]] confermò che le operazioni sarebbero terminate entro cinque giorni.<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://edition.cnn.com/2008/WORLD/meast/03/03/mideast/index.html|titolo=Israel withdraws from Gaza as anti-rocket offensive ends}}</ref>
 
Con la mediazione dell'Egitto<ref>{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/esteri/medio-oriente-40/gaza-tregua/gaza-tregua.html|titolo=la Repubblica - Gaza, accordo Hamas-Israele "Tregua a partire da giovedì"}}</ref> il 19 giugno 2008 fu accordato un periodo di calma (''[[tahdiʾa]]'') di sei mesi con scadenza 19 dicembre, che impegnava le due parti al rispetto dei seguenti punti:
 
#fine di ogni ostilità tra [[Gaza]] e [[Israele]];
Riga 154 ⟶ 155:
Il 27 dicembre [[2008]] scatta l'[[operazione Piombo fuso]], diretta dal governo israeliano contro la Striscia con l'obiettivo ufficiale di portare l'interruzione del lancio di razzi nel sud d'Israele.
 
=== 2009 ===
{{vedi anche|Operazione Piombo fuso}}
Iniziata con un bombardamento aereo, dal 3 gennaio l'[[operazione Piombo fuso]] prosegue anche con la mobilitazione via terra.
Riga 167 ⟶ 168:
<ref>{{cita testo|url=https://www.news.com.au/perthnow/story/0,21498,24949313-5005361,00.html?from=public_rss|titolo=No CookiesPerth Now<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>.
 
=== 2012 ===
{{Vedi anche|Operazione Colonna di nuvole|Operazione Hijarat sajil}}{{…|storia}}
==2014==
{{Vedi anche|Operazione Margine di protezione}}
 
==2021= 2014 ===
{{Vedi anche|CrisiOperazione israelo-palestineseMargine deldi 2021protezione}}{{…|storia}}
 
=== 20232021 ===
{{Vedi anche|Crisi israelo-palestinese del 2021}}{{…|storia}}
 
=== 2023 ===
{{Vedi anche|Conflitto Gaza-Israele del 2023}}
Il 7 ottobre [[2023]], [[Hamas]] ha annunciato l'avvio dell'operazione ''inondazioni di Al-Aqsa'', un attacco armato contro [[Israele]].<ref>{{cita web|url=https://www.rainews.it/amp/maratona/2023/10/attacco-contro-israele-missili-da-gaza-e-irruzioni-militari-morti-e-feriti-d0475654-0b54-4d79-9004-28919ec99e08.html|titolo=Massiccio attacco di Hamas contro Israele: migliaia di missili lanciati da Gaza e irruzioni militari}}</ref> Per il numero di vittime civili e di ostaggi, si tratta del più grave attentato nella storia di Israele.<ref>{{cita web|url=https://www.ilriformista.it/guerra-israele-hamas-operazione-via-terra-a-gaza-in-24-48-ore-la-strage-di-civili-attacco-come-pearl-harbor-o-11-settembre-386586/|titolo=Guerra Israele-Hamas, assedio a Gaza. Raid nel sud del Libano, 108 corpi trovati nel kibbutz di Be’eri. Tajani: due italiani dispersi|citazione=Una delle strage di civili più grave della storia
Riga 202 ⟶ 204:
 
{| class="wikitable" style="width:99%;text-align:left;"
|''+Uccisioni di Palestinesi, Israeliani e cittadini stranieri tra 29 settembre 2000 e 31 luglio 2010<brref>{{Cita testo|lingua=en|url=http:/>nel/www.btselem.org/english/statistics/Casualties.asp|titolo=- periodoStatistics: Fatalities 29.9.2000-31.077.2010''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100105120054/http://www.btselem.org/English/Statistics/Casualties.asp }}</ref>
|
|''Nella Striscia<br />di Gaza''
|''In<br />Cisgiordania''
Riga 274 ⟶ 277:
|}
Uccisioni di Palestinesi, Israeliani e cittadini stranieri nel periodo 29.9.2000-31.7.2010 fonte: B'tselem<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.btselem.org/english/statistics/Casualties.asp|titolo=- Statistics: Fatalities 29.9.2000-31.7.2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100105120054/http://www.btselem.org/English/Statistics/Casualties.asp }}</ref>
 
==Violazioni delle tregue nel periodo 2000-2008==
Definendo come "pause del conflitto" i periodi di uno o più giorni durante i quali nessuno è stato ucciso da ambedue le parti, si osserva che:<ref>{{cita testo|url=http://www.peacelink.it/palestina/a/28282.html|titolo=Chi viola il cessate il fuoco?<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
*il 79% di tutte le pause nel conflitto sono terminate quando Israele ha ucciso un Palestinese, mentre solo l'8% sono state interrotte da un attacco palestinese. Il rimanente 13% consiste di interruzioni provocate da uccisioni da ambedue le parti nel medesimo giorno
*nei 25 periodi di assenza di violenza di durata superiore alla settimana invece Israele ne ha unilateralmente interrotti 24, pari al 96%
*nei 14 periodi di tregua superiori ai 9 giorni le interruzioni unilaterali da parte di Israele arrivano al 100%
(Fonte: Peacelink<ref>{{cita testo|url=http://www.peacelink.it/palestina/a/28282.html|titolo=Chi viola il cessate il fuoco?<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>)
 
== Note ==
<references/>