Lucio Scribonio Libone (console 34 a.C.): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 67:
Quando la guerra riprese, nel [[36 a.C.]], Libone si schierò ancora una volta dalla parte del genero, ma quando capì che sarebbe stato sconfitto, lo abbandonò ([[35 a.C.]]). In cambio del suo tradimento, nel [[34 a.C.]] venne scelto dai triumviri per il [[console (storia romana)|consolato]], da esercitare assieme a Marco Antonio, ma morì poco dopo essere entrato in carica.
==Discendenza==
Sposò una Sulpicia, da cui ebbe un figlio e una figlia:
* [[Lucio Scribonio Libone (console 16)|Lucio Scribonio Libone]], console nel 16.
* [[Scribonia Libonia|Scribonia]], che sposò [[Sesto Pompeo]].
== Note ==
|