Suthora webbiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Corsivo |
||
Riga 27:
}}
Il '''panuro di Webb''' ('''''Suthora webbiana''''' {{zoo|[[John Gould|Gould]]|1852}}) è un [[Aves|uccello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Sylviidae|Silvidi]], in passato classificato come facente parte della famiglia dei [[Timaliidae|Timalidi]],<ref name=":0">{{Cita web|url=https://iucnredlist.org/details/22716804/0|titolo=Paradoxornis webbianus (Vinous-throated Parrotbill)|sito=web.archive.org|data=2016-04-21|accesso=2019-09-17|dataarchivio=21 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160421232648/https://iucnredlist.org/details/22716804/0|urlmorto=sì}}</ref> oppure sempre tra i Silvidi, ma nel [[Genere (tassonomia)|genere]] ''Paradoxornis''.<ref name=":2" /> Dal 2023 il genere ha cambiato nome da ''Sinosuthora'' in ''[[Suthora]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.worldbirdnames.org/bow/sylvias/|titolo=Sylviid babblers, parrotbills, white-eyes – IOC World Bird List|lingua=en|accesso=2023-09-15}}</ref>
== Descrizione ==
Riga 63:
* ''Suthora webbiana suffusa'' <small>({{zoo|Swinhoe|1871}})</small>, Cina centrale e sud-orientale e Vietnam nordorientale
La classificazione tassonomica del panuro di Webb è tuttavia controversa e la specie viene talvolta unita ad altre specie del genere ''Suthora'', in particolare al [[Suthora alphonsiana|panuro golacenerina]], con cui è strettamente imparentato, e con cui si è ibridato in Vietnam, Cina e Italia.<ref name=":1" /><ref>{{Cita libro|autore=John Penhallurick e Craig Robson|titolo=The generic taxonomy of parrotbills (Aves, Timaliidae)|url=https://orientalbirdclub.org/wp-content/uploads/2012/10/Penhallurick-Parrotbills.pdf|anno=2009|editore=Forktail|lingua=en|pp=137-141|accesso=20 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305034613/http://orientalbirdclub.org/wp-content/uploads/2012/10/Penhallurick-Parrotbills.pdf|dataarchivio=5 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
== Conservazione ==
|