Base aerea di Lajes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
|WMO = 085090
|Tipologia = [[civile]] / [[militare]]
|Proprietario = Ministero della Difesadifesa del Portogallo
|Gestore = [[Força Aérea Portuguesa]] (FAP)
|Nomestato = PRT
Riga 41:
La '''base aerea di Lajes''', ufficialmente designata come '''''Base Aérea nº 4''''' (BA4), è un'[[infrastruttura]] dell'[[Força Aérea Portuguesa|aeronautica portoghese]]. Si trova nella cittadina di [[Lajes (Azzorre)|Lajes]], nel [[Comuni del Portogallo|comune]] di [[Vila da Praia da Vitória]], nella parte nord-orientale dell'isola di [[Terceira]], nelle [[Azzorre]]. È distribuita su circa 10 [[Chilometro quadrato|km²]], nella parte centrale della pianura di [[Ramo Grande]] ed in buona parte della costa della [[Sierra di Santiago]], con piste di atterraggio e parcheggi. A nord è collegata al porto del comune (Porto Milite) da un'autostrada militare; impianti di telecomunicazione e [[Immagazzinamento dell'energia|stoccaggio]] di carburante, oggi in gran parte disattivati, sono sparsi per l'isola.
 
Sebbene sia stata creata nel contesto della [[Secondaseconda guerra mondiale]], il suo sviluppo e la sua importanza sono legati all'influenza delle Azzorre nel controllo dell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]], così come la sua installazione è riconducibile all'interesse degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nello scenario di ridefinizione predominio politico-militare nel [[Secondo dopoguerra|secondo Dopoguerradopoguerra]]. In questo senso l'utilizzo della base ha consentito un rapido accesso all'[[Europa]], all'[[Africa]] ed al [[Medio Oriente]], divenendo un'area strategica nel contesto del confronto tra [[Unione Sovietica|URSS]] e Stati Uniti durante la cosiddetta [[guerra fredda]].
 
Oltre che dall'aeronautica portoghese, la base è utilizzata per molte esercitazioni [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]] (come quella biennale ''Northern Viking'') anche da quella degli Stati Uniti ([[United States Air Force|USAF]]), che ha un accordo con il [[Portogallo]] dal [[1945]] e viene mantenuta fino ad oggi. Attualmente ospita anche i bombardieri [[Boeing B-52 Stratofortress|B52]] e [[Rockwell B-1 Lancer|B1]] durante le loro missioni transcontinentali. Inoltre vi ha sede il ''65th Air Base Wing'', un'[[Unità militare aerea|unità]] dell'aeronautica statunitense.