Reporter senza frontiere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link Etichetta: Ripristino manuale |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
Riga 51:
Ménard è stato il primo Segretario generale di RSF. Nel 2008 è subentrato Jean-François Juilliard. Nel 2012 il posto di Juillard è stato preso da Christophe Deloire, che è stato nominato Direttore Generale.
Oltre al nome iniziale francese ha altri due nomi ufficiali: in [[lingua inglese|inglese]] ''Reporters Without Borders'' o ''RWB'', in [[lingua spagnola|spagnolo]] ''Reporteros Sin Fronteras''. Dal 1º gennaio 2012, in Italia si usa il nome in [[lingua italiana]], Reporter senza frontiere, e l'acronimo comune RSF accompagnato dalla specificazione "Italia".
I principali mezzi di azione diretta di Reporter Senza Frontiere sono i ricorsi alle autorità governative attraverso lettere, petizioni e frequenti comunicati stampa. Grazie alla rete internazionale di circa 150 corrispondenti, RSF raccoglie informazioni e conduce indagini sulle violazioni della libertà di stampa per area (Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Nord Africa e Americhe) o per argomento. Quando necessario, invia un team per valutare le condizioni di lavoro dei giornalisti in uno specifico paese. Rilascia, annualmente, report sui paesi nonché l'[[indice della libertà di stampa]]. Ha lanciato campagne promozionali con l'assistenza pro bono di agenzie pubblicitarie per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle minacce alla libertà di informazione e sulla libertà di stampa, per compromettere l'immagine dei paesi considerati nemici della libertà di espressione, e per scoraggiare il sostegno politico della comunità internazionale ai governi che attaccano invece di proteggere la libertà di informazione.
Riga 228:
===Barometro della libertà di stampa===
Reporter Senza Frontiere riporta, sul proprio [[sito web]], un ''"Barometro della libertà di stampa"'' contenente il numero di giornalisti, assistenti ai media, cittadini della rete e giornalisti cittadini che sono stati uccisi o imprigionati durante un anno.<ref name=Killed-2017>[https://rsf.org/en/barometer?year=2017 "Journalists Killed 2017"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180324224041/https://rsf.org/en/barometer?year=2017 |data=24 marzo 2018 }}, Reporters Without Borders. Retrieved 24 March 2018.</ref>
{| class="wikitable" style="margin-left:1em; text-align:center; border:none; font-size:100%;"
|