Antonio Angelucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20231010)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 38:
== Biografia ==
===Attività imprenditoriale===
Nato nel piccolo Comunecomune abruzzese di Sante Marie, si trasferisce a [[Roma]] dopo l'adolescenza con la sola licenza media, lavorando dapprima come commesso di una farmacia, in seguito come portantino presso l'[[Azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini|ospedale San Camillo]], dove si dimostra molto attivo come sindacalista. Apprese le necessarie conoscenze sul mondo sanitario, entra in società con altri imprenditori e politici in una vecchia casa di cura per lungodegenti di [[Velletri]], di cui riesce a ottenere la maggioranza del capitale.
 
Inizia a coltivare anche i rapporti con il mondo politico, da [[Gianfranco Fini]] a [[Massimo D'Alema]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/2008/07/25/italia/angelucci-la-famiglia-azienda-che-unisce-fini-e-dalema-LyUQrVKTFZigKLwGywo6CL/pagina.html|titolo=Angelucci, la famiglia-azienda che unisce Fini e D'Alema|data=25 luglio 2008|accesso=24 novembre 2018}}</ref> Negli anni Novanta, acquisisce [[Cofiri]] insieme alla famiglia [[Merloni]]<ref>{{Cita news|autore=Edoardo Borriello|data=21 ottobre 2000|titolo=La Cofiri a Merloni-Gabrielli|pubblicazione=La Repubblica|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/10/21/la-cofiri-merloni-gabrielli.html}}</ref>, entra nel capitale del [[Mediocredito Centrale]], ha un ottimo rapporto con il banchiere [[Cesare Geronzi]] e con la [[Banca di Roma]], divenuta in seguito [[Capitalia]], entrando nel patto di sindacato e riuscendo ad ottenere prestiti per acquistare partecipazioni e rilevare immobili quali il palazzo di [[via delle Botteghe Oscure]] di Roma, detto ''il Bottegone'', che fu per circa quaranta anni la sede della direzione del [[Partito Comunista Italiano]].