Interfaccia uomo-macchina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo |
|||
Riga 50:
L'interfaccia utente viene generalmente realizzata come strato [[software]] "esterno" alla parte del sistema operativo o del [[programma (informatica)|programma]] che contiene invece la logica dell'esecuzione o elaborazione. Questo significa che i dati immessi dall'utente, o che a quest'ultimo sono resi disponibili, non sono generati all'interno del codice che gestisce l'interfaccia stessa, ma in uno strato soprastante a diretto contatto con l'utente. Il vantaggio è che è possibile sviluppare indipendentemente lo strato che realizza e implementa l'interfaccia da quello che realizza la logica di esecuzione o l'accesso ai dati (''[[Divide et impera (informatica)|divide et impera]]''), al punto che, in ambito [[applicazione web|applicazioni web]], sono sorti [[design pattern]] come il ''[[Model View Controller]]'' (MVC).
==
{{Vedi anche|Interfaccia neurale}}
Nella [[fantascienza]], il termine "interfaccia uomo-macchina" è talvolta usato per riferirsi a quello che è meglio descritto come "[[interfaccia neurale]] diretta", ovvero una qualche [[tecnologia immaginaria]] in grado di operare una connessione diretta tra il [[sistema nervoso]] umano e un [[computer]].
|