Enrico Deregibus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni)
Riga 20:
== Biografia ==
Piemontese trapiantato a Roma, si occupa specificatamente di musica italiana, in particolare [[canzone d'autore]] ma anche rock e folk, ed è il biografo di [[Francesco De Gregori]], su cui ha scritto diversi libri. <ref>[https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2021/08/03/news/ecco-il-mio-de-gregori-1.40566604 Intervista su La Nuova Sardegna]</ref> <ref>[https://www.capital.it/articoli/francesco-de-gregori-i-testi-la-storia-delle-canzoni/ Segnalazione su Radio Capital]</ref>
Lavora per numerose manifestazioni di carattere musicale in qualità di direttore artistico, consulente o responsabile della promozione. Tra queste, [[PeM - Parole e musica in Monferrato]], il [[Premio Bianca d'Aponte]], [[Voci per la libertà - Una canzone per Amnesty]], il MEI [[Meeting Etichette Indipendenti]], il [[Premio Bindi]], il Premio [[Andrea Parodi]], il Premio [[Giorgio Lo Cascio]]. È inoltre il responsabile del Premio Amnesty International Italia per la sezione riservata ai big della musica italiana.
 
In vari eventi è impegnato anche come presentatore. In particolare negli anni si è sempre più affermato come conduttore di interviste in pubblico con artisti e musicisti per realtà come l'Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini di Roma e varie altre.
Riga 26:
È anche stato per più di dieci anni esponente di rilievo del [[Club Tenco]], nell'organizzazione del Premio Tenco ed in altre iniziative del Club.<ref>[https://www.festivaldellaparola.eu/enrico-deregibus/ Scheda su Deregibus sul sito del Festival della parola di Chiavari]</ref>
 
Come giornalista, oltre ad aver pubblicato vari libri, ha scritto per diverse testate (tra cui ''[[Diario]]'', ''[[Kataweb]]'', ''[[Rockol]]'', ''[[Rockstar (rivista)|Rockstar]]'', ''[[Musica leggera (rivista)|Musica leggera]]'', ''[[Donna Moderna]]''). Attualmente collabora con il quotidiano ''[[Avvenire]]''.<ref>[https://www.avvenire.it/agora/pagine/donnacirco-disco-cancellato-ora-rinato Articolo di Deregibus su Avvenire sul disco "Donna circo"]</ref>
 
=== Anni zero ===
Riga 36:
 
A partire dal 2005 è anche direttore artistico del Premio Giorgio Lo Cascio, assegnato ogni anno ad un cantautore italiano di particolare rilevanza.
Dal 2005 al 2007 è direttore artistico, con [[John Vignola]], del "Premio Loano per la musica tradizionale italiana" <ref>[https://www.ilgiornale.it/news/de-sio-torna-dialetto.html Articolo su Teresa De Sio su Il Giornale]</ref> , mentre dal 2006 al 2013 è consulente e poi direttore artistico dell'''[[L'Isola in Collina]] - Tributo a [[Luigi Tenco]]'' di [[Ricaldone]]. <ref>[http://www.tenco-ricaldone.it/index.php?id=10602 Dal sito della manifestazione]</ref>
 
In campo editoriale, è ideatore e curatore del ''Dizionario completo della canzone italiana'', pubblicato da [[Giunti Editore|Giunti]] nel [[2006]]. Con [[Enrico de Angelis]] e [[Sergio Secondiano Sacchi]] nel 2007 ha curato il volume su [[Luigi Tenco]] ''Il mio posto nel mondo. Luigi Tenco, cantautore. Ricordi, appunti, frammenti'' (BUR). Ha partecipato inoltre a decine di altri volumi a vario titolo (prefazioni, contributi, interventi).
 
Nel 2007 e 2008 è stato il curatore artistico e organizzativo dello “Spazio incontri” di Sanremoff, manifestazione organizzata dal Comune di Sanremo durante il Festival di Sanremo. Tra gli ospiti, [[Max Gazzè]] , [[Simone Cristicchi]] , [[Sergio Cammariere]] , [[Mauro Pagani]].
Dal 2007 è consulente e conduttore del “Premio Bindi” di Santa Margherita Ligure, nonché responsabile degli incontri pomeridiani del festival.
L'anno successivo si è occupato del coordinamento artistico di “Libri in musica Musica in libro”, il festival del libro musicale di Sanremo.
Riga 48:
=== Anni dieci ===
Nel 2010 ha curato ''[[La leva cantautorale degli anni zero]]'', progetto di valorizzazione della nuova canzone d'autore italiana promosso da [[Club Tenco]] e MEI, al quale hanno partecipato numerosi artisti che si sono affermati negli anni successivi.
Dal 2012 è responsabile dell'ufficio stampa del [[Premio Andrea Parodi]] di Cagliari, il più importante concorso europeo per la world music. Nello stesso anno organizza con il MEI un referendum fra giornalisti musicali e addetti ai lavori per scegliere l'artista indipendente italiano più rappresentativo degli ultimi 50 anni. Vincono gli [[Area]]. Nei primi posti [[Afterhours]], [[Adriano Celentano]], [[Elio e le storie tese]], [[CCCP - Fedeli alla linea]].
 
Nel [[2013]] per NdA-Press è uscito ''Chi se ne frega della musica?'', una raccolta di suoi scritti su artisti e argomenti relativi alla musica in Italia. Al libro ha partecipato con degli interventi anche lo scrittore [[Gianluca Morozzi]].<ref>[http://www.lisolachenoncera.it/rivista/letture/chi-se-ne-frega-della-musica-deregibus/ Recensione del libro Chi se ne frega della musica? ]</ref>
Riga 61:
Nel 2019 è stato il direttore scientifico del "Master in organizzazione e promozione festival e eventi musicali" di Napier Academy ed è diventato membro della Giuria del Premio internazionale Lexenia "Arte e Giustizia".
 
In questi anni fra le altre collaborazioni e consulenze con festival ed eventi ci sono sono quelle con Collisioni, con il "Festival della parola" di Chiavari, con il "Futura festival" di Civitanova Marche, con la “Rassegna letteraria” di Vigevano.
 
=== Anni venti ===