Pace di Lodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ripristino completo
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 15:
 
== La situazione politica ==
Dopo la morte del duca di Milano [[Filippo Maria Visconti]] nel [[1447]], a Milano venne proclamata l'[[Aurea Repubblica Ambrosiana]]. I governanti decisero di affidare la difesa del neonato Stato a [[Francesco Sforza]]. Quest'ultimo, dopo tre anni, si proclamò duca di Milano. Difatti da tempo [[Repubblica di Venezia|Repubblica di Venezia]] non aveva abbandonato le sue velleità di espandersi in Lombardia e strinse così un'alleanza con [[Alfonso V d'Aragona]], re di Napoli, e l'imperatore [[Federico III d'Asburgo]] – che non aveva riconosciuto Francesco Sforza come Duca – contro quest'ultimo e i suoi alleati. Ma dopo soli tre anni giunse notizia della [[Assedio di Costantinopoli (1453)|presa di Costantinopoli]]. Tale evento mise in pericolo l'assetto dei possedimenti veneziani nell'Egeo, così la Serenissima decise di porre una temporanea tregua alle guerre nella penisola, stipulando assieme ad altre potenze italiane la pace di Lodi.
 
== Il trattato ==