Cleonimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 134971036 di 95.239.158.80 (discussione) cfr. https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Antica_Roma/Archivio_9#Categorie_riguardanti_la_gerarchia_militare_romana Etichetta: Annulla |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 19:
== Biografia ==
Giunto in [[Italia (regione geografica)|Italia]] per combattere al servizio dei [[Taranto|tarantini]] contro [[Antica Roma|romani]] e [[lucani]], sottomise [[Corcira]], importante nodo per gli equilibri commerciali nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]; nel [[302 a.C.]],
Un'altra versione riportata sempre da [[Tito Livio|Livio]] afferma che l'esercito romano era condotto dal dittatore [[Gaio Giunio Bubulco Bruto]], e che i greci abbandonarono l'
Cleonimo, dopo aver doppiato il capo di [[Brindisi]], spinse la flotta verso nord. Venendosi a trovare tra il rischio degli [[Illiri]] da un lato dell'[[Adriatico]] e l'assenza di porti sul lato litoraneo italico (''importuosa Italiae litora''), giunse infine sui ''litora Venetorum''. Qui, dopo aver mandato una squadra di avanscoperta, risalì il fiume Medoaco (l'attuale [[Brenta (fiume)|Brenta]]) fino a raggiungere [[Padova]]. Sconfitto dopo le prime razzie dalla ''juventus patavina'' ritornò sui propri passi con un quinto dell'
== Note ==
|