Mohammed Siad Barre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 107:
Con l'indipendenza della Somalia nel 1960, entra nell'[[Esercito nazionale somalo|esercito nazionale]], come vice comandante in capo.
All'inizio degli [[anni '60]], in occasione di esercitazioni congiunte con ufficiali sovietici, ha modo di conoscere le teorie del [[marxismo]], ne abbraccia gli ideali e diviene un sostenitore del governo marxista-leninista in stile sovietico. La breve guerra di confine contro l'Etiopia nel 1964 fu combattuta in condizioni di grave impreparazione, in cui l'esercito fu tagliato fuori dalle proprie linee. Barre viene successivamente nominato comandante dell'esercito.
Il 15 ottobre 1969, il presidente [[Abdirashid Ali Shermarke]] viene assassinato a Las Anod da un poliziotto mentre visitava un'area colpita dalla siccità nel nord della Somalia e il paese si trova sull'orlo della [[Guerra civile in Somalia|guerra civile]].
| |||