Ulrich Wegener: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 27:
 
==Biografia==
'''Ulrich K. Wegener''' negli [[anni '50]] fece volantinaggio aereo contro il regime della [[DDR]], venne arrestato e scontò un anno di prigione; venne poi respinto nella [[Germania Ovest]] come soggetto non gradito. Ritornò a [[Berlino Ovest]] nel 1952 e si presentò agli esami per l'ammissione nella [[Bundeswehr]] così come la [[Bereitschaftspolizei]].<ref>Interview mit Wegener in ''[[Neue Presse]]'', Hannover vom 26. November 2008.</ref>
 
Nel corso della sua carriera nella ''Polizeilaufbahn'' divenne parte della ''Bundesgrenzschutz'' e più tardi ''Hundertschaftsführer'' del 15./GSG 2 (15. Hundertschaft der [[Grenzschutzgruppe]] 2) a [[Coburgo|Coburg]], sotto la [[NATO]] e più tardi [[ufficiale di collegamento]] tra il BGS e [[Bundesministerium des Innern]], prima di diventare il 26 settembre 1972 su nomina del ministro [[Hans-Dietrich Genscher]] ([[Partito Liberale Democratico (Germania)|FDP]]) comandante ''[[Grenzschutzgruppe 9]]''. Nel 1979 diventa comandante del [[commando]] ''Grenzschutzkommandos West'' (Kommandeur im BGS).
 
Wegener divenne un esperto di antiterrorismo e mise a disposizione la sua competenza anche per altri statiStati, come ad esempio l'[[Arabia Saudita]], dopo il pensionamento.
Vive vicino a [[Bonn]]. È membro dell'azienda specializzata in sicurezza [[Kötter Unternehmensgruppe]].