Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo parametro libro al template:Passo biblico come da discussione |
|||
Riga 344:
In passato l'ebraismo puntava maggiormente alla conversione di nuovi membri,<ref group="Nota">H.H. Ben-Sasson, ''A History of the Jewish People'', Harvard University Press, 1976, ISBN 0-674-39731-2, p. 288: ♫Prova esplicita di un tentativo sistematico di propagare la fede ebraica nella città di [[Roma]], si trova già nel 139 [[E.v.|a.e.v.]] Con l'aumento della popolazione ebraica di Roma, gli ebrei intensificarono i loro sforzi a fare proseliti tra i romani. Sebbene l'attività dei missionari ebrei nella società romana avesse provocato Tiberio ad espellerli da quella città nel 19 [[e.v.]], ben presto ritornarono e la propaganda religiosa ebraica fu ripresa e mantenuta anche dopo la [[Assedio di Gerusalemme (70)|distruzione del Tempio]]. [[Tacito]] ne parla negativamente (''[[Historiae (Tacito)|Historiae]]'' [https://la.wikisource.org/wiki/Historiae (Tacitus) - Liber V#V 5.5]), e [[Giovenale]], nella sua XIV ''[[Satire (Giovenale)|Satira]]'' ([http://www.thelatinlibrary.com/juvenal/14.shtml vv. 96ff]), descrive come le famiglie romane ''degenerassero'' nel [[giudaismo]]: i padri adottavano alcuni dei loro costumi e i figli diventavano ebrei in ogni aspetto... la Bibbia forniva agli apostoli del giudaismo una letteratura senza precedenti rispetto a qualsiasi altra religione».</ref> ma nel senso che somigliava più che altro ad una «maggiore apertura verso i convertiti», piuttosto che ad un'attiva ricerca di nuovi proseliti. Poiché gli ebrei credono che uno non debba essere ebreo per avvicinarsi a Dio, non vi è alcuna pressione religiosa a convertire i non-ebrei alla propria fede.
La corrente [[Chabad-Lubavitch]] dell'[[Chassidismo|ebraismo chassidico]] è un'eccezione a questo standard di non-proselitismo, poiché negli ultimi decenni ha [[Noè#Campagna Noachica|promosso attivamente]] le [[
Al contrario, il cristianesimo è una religione esplicitamente [[Evangelizzazione|evangelizzatrice]]. I cristiani ritengono di avere ricevuto da Gesù Cristo il comando: «Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato» ([[Vangelo di Matteo|Mt]] {{passo biblico|Matteo|28:16-20|libro=no}}). Storicamente, l'[[evangelizzazione]] ha certe volte portato alla [[Conversione (teologia cristiana)|conversione]] forzata con minaccia di morte o espulsione di massa. Mentre abusi di questo tipo non avvengono più, in passato e in alcuni contesti l'evangelizzazione divenne coercizione pesante, creando in quei casi molta ostilità e resistenza.<ref>Vedi nn. 70-74 e anche [http://www.catholicsforisrael.com/it/resources/faqs/95-do-you-work-to-convert-jews-into-christianity "Vi adoperate per evangelizzare gli ebrei?"], su ''Cattolici per Israele''; [http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/esteri/benedetto-xvi-33/benedetto-xvi-33/benedetto-xvi-33.html "Lefebvriani rifiutano nuova preghiera e insistono sulla conversione degli ebrei"], su ''La Repubblica'' 10/04/2009; [http://www.kolot.it/2012/01/20/come-la-chiesa-cattolica-continua-a-evangelizzare-gli-ebrei-in-israele/ "Come la Chiesa cattolica continua a evangelizzare gli ebrei"] su ''Kolot.it'' 20/01/2012, ''et al.''</ref>
| |||