Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
== Elementi fondamentali ==
Il [[cristianesimo]] si basa sulla corretta professione di fede (o ''ortodossia''), concentrandosi principalmente sul [[Nuovo Testamento]] che il [[Trinità (cristianesimo)|Dio Trino cristiano]] ha stabilito tramite [[Gesù]]. L'[[
In altre parole, i cristiani ricercano una [[Redenzione (religione)|salvezza (o redenzione)]] "individuale" tramite il [[Conversione (teologia cristiana)|ravvedimento]] da una vita di [[Peccato#Il peccato nella tradizione cristiana .28Bibbia.29|peccato]] e l'accettazione di [[Gesù Cristo]] come loro unico Salvatore, per [[grazia (teologia)|grazia]] e nella [[Fede cristiana|fede]]; in molte confessioni del cristianesimo anche i rituali e i [[sacramenti]] acquisiscono un ruolo centrale come espressioni della Nuova Alleanza con Dio. Gli ebrei, invece, partecipano individualmente e collettivamente ad un dialogo eterno col Dio di Israele tramite la tradizione, i rituali, le [[preghiera ebraica|preghiere]] e le [[Etica ebraica|azioni etiche]] che esprimono l'alleanza del loro popolo con Dio.
| |||