Separat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
L''''Organizzazione dei Rivoluzionari Internazionali''' ('''ORI'''), chiamata impropriamente '''Separat''' ("separato", in [[lingua tedesca|tedesco]]) dal nome del fascicolo che la riguardava negli archivi della [[STASI]], nota anche come '''gruppo Carlos''', è stata un'organizzazione [[terrorismo|terroristica]] di [[estrema sinistra]] nata in [[Germania Ovest]] con funzione di rete internazionale sia mercenaria sia ideologica, fondata e diretta dal [[venezuela]]no [[Ilich Ramírez Sánchez]] (soprannominato '''Carlos lo Sciacallo'''), e attiva a livello mondiale tra gli [[anni '70]] e [[anni '90|'90]] del [[XX secolo]]. Essa era legata da stretti rapporti alle [[Revolutionäre Zellen]], al [[KGB]], al [[Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina]] e alla STASI, ma anche, secondo alcuni, alle [[Brigate Rosse]] e ai servizi segreti [[Giamahiria|libici]].
 
== Storia ==
La fondazione risale a un periodo tra il [[1976]] e il [[1978]], composta da ex membri di frange dei gruppi [[Medio Oriente|mediorientali]] del [[Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina]] (FPLP) e di quello di [[Wadie Haddad]] (ex del FPLP).<ref name=lista/>
 
Dagli [[anni '90]], con l'arresto dei principali leader nel corso degli anni, e la lenta decadenza dell'alleato FPLP a favore di altre organizzazioni palestinesi, come il gruppo di [[Abu Nidal]] prima, e [[Hamas]] e [[Jihad islamico palestinese]] successivamente, si è delineato il definitivo declino di Separat e il suo smantellamento.
 
== Caratteristiche ==