Lessico dell'omofobia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho eliminato una parte che qualcuno ha aggiunto per scherinire. Non era pertinente. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
fix link |
||
Riga 47:
Sull'etimologia di finocchio esiste invece la suggestiva ipotesi suggerente il fatto che possa derivare dall'epoca in cui operava la [[Santa Inquisizione]] nello [[Stato Pontificio]], quando i semi di [[finocchio]] sarebbero stati gettati sugli omosessuali che stavano bruciando dopo esser stati condannati alla pena di [[morte sul rogo]], al fine di mitigare la puzza di carne bruciata. Non vi è però alcuna prova oggettivamente documentata che questo sia effettivamente il significato autentico.
Invece pare trattarsi di questo: il [[finocchio selvatico]] veniva usato come ripiego per aromatizzare i cibi quando non si avevano i soldi per comprare le pregiate e costose [[spezie]] provenienti dall'[[Oriente (regione geografica)|Oriente]] (ancor oggi in [[Toscana]] col finocchio si dà l'aroma al [[salame]], dando vita così alla famosa [[finocchiona]]). Ecco, quindi, che "finocchio", se riferito a una persona, è qualcuno che vale davvero ben poco, un uomo che non è uomo<ref name="omosessuale.it">{{cita web|url=http://www.omosessuale.it/finocchio.php|titolo=Omosessuale.it|accesso=12 agosto 2014}}</ref>.
Un'altra possibile spiegazione sarebbe un'allusione metaforica alla forma arrotondata del bulbo ("grùmolo") edule del finocchio, che ricorda vagamente quella delle natiche umane. Peraltro, proprio il finocchio dal grumolo tondeggiante, più saporito e quindi più pregiato, è curiosamente detto "finocchio maschio".{{cn}}
|