Depressione post-partum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Ostetricia usando HotCat |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
|Sinonimo1=
}}
La '''depressione post-partum''', '''depressione post-natale''' o '''depressione puerperale''' è un [[disturbo dell'umore]] che colpisce il 7-12%<ref>{{
== Sintomatologia ==
Riga 21:
Il tema dell'ambivalenza materna è stato raccontato dai film ''[[Maternity Blues]]'' di Fabrizio Cattani e ''[[Tutto parla di te]]'' di [[Alina Marazzi]] che ha scelto come protagonista del suo film [[Charlotte Rampling]], un'attrice con un vissuto personale tra l'altro vicino al tema; un altro film è ''[[Vacuum (film 2012)|Vacuum]]'' di Giorgio Cugno dove il regista ha scelto di guardare il mondo attraverso gli occhi di una giovane madre alle prese con la perdita della sua identità.
Quanto alla narrativa, un romanzo sul tema è ''Di materno avevo solo il latte'' di Deborah Papisca (Dalai Editore) in cui l'autrice narra con ironia e trasporto la sua personale storia di mamma colpita dalla depressione post parto. Un altro romanzo esemplare è ''La cicogna ha sbagliato casa'' di Monia Bergamo (Galassia Arte) dove l'autrice narra il suo personale superamento della depressione post parto allo scopo di poter aiutare altre madri affette dalla medesima patologia.
== Note ==
{{References}}
== Voci correlate ==
|