Vibia Sabina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
 
== Biografia ==
Fu la figlia di [[Salonina Matidia]], nipote dell'imperatore [[Traiano]],<ref name="Birley64"/> e di [[Lucio Vibio Sabino]],<ref name="Birley45"/> un senatore di rango [[console (storia romana)|consolare]].<ref name="Birley16"/> Sposò nel [[100]] circa Adriano, su richiesta dell'imperatrice [[Plotina]], in vista di una possibile successione di Adriano a Traiano;<ref name="Birley42">{{cita|Birley 2000|p. 42}}.</ref> anche la madre di Sabina gradiva lo sposo, e gli permise di sposare la figlia. Nel [[128118]], anno della successione del marito, ottenne il rango di ''Augusta''.<ref name="Birley107"/> Si sposò quando doveva avere 14 anni, mentre Adriano dieci di più.<ref name="Birley2"/><ref name="Birley42"/> Il matrimonio durò quasi quarant'anni.
 
Era presente al fianco di Adriano quando questi visitò [[Atene]] nel [[112]] e quando divenne imperatore alla morte di [[Traiano]] ([[117]]-[[118]]), in Oriente.<ref>{{cita|Birley 2000|pp. 64, 80 e 85}}.</ref> Seguì il marito nel viaggio del [[121]]-[[122]] in [[Germania superiore]] (''[[Mogontiacum]]'') e poi in [[Britannia]], dove Adriano ordinò la costruzione del [[Vallo di Adriano|vallo omonimo]].<ref>{{cita|Birley 2000|pp. 115, 125 e 139}}.</ref> La troviamo ancora al fianco del marito durante un nuovo viaggio in Oriente, quando ne viene celebrata la presenza a [[Palmira]] attorno all'anno [[129]]-[[130]].<ref>{{cita|Birley 2000|p. 231}}.</ref>