Simone Fernando Sacconi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 26 giugno
|AnnoMorte = 1973
|Epoca = 1900
|Attività = liutaio
|Nazionalità = italiano
}}
 
Fu un esperto e famoso [[liutaio]] che studiò [[Antonio Stradivari]] per tutta la vita. Negli [[anni 1930|anni trenta]] si trasferì negli [[Stati Uniti]] per essere assunto come restauratore nella ditta [[Hermann (società)|Hermann]] e dopo qualche anno nella società [[Rudolph Wurlitzer Company|Wurlitzer]] di [[New York]], nella sezione restauro, di cui anche curò l'archivio. Con cerimonia ufficiale dell'8 ottobre 2023 il Museo del Violino di Cremona ha intitolato a Simone Fernando Sacconi, cittadino onorario della città di Stradivari, una delle più grandi e belle sale espositive del Museo e ha apposto, all'ingresso della sala, una targa celebrativa nel 50° Anniversario della morte (1973-2023).