Metano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 80.181.95.67 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.77.81.52 Etichetta: Rollback |
||
Riga 65:
=== Estrazione del metano in Italia ===
{{Sf|Nel giugno del [[1958]] in Italia, presso [[Lodi]], una perforazione dell'[[Eni]], allora presieduta da [[Enrico Mattei]], scoprì il primo giacimento profondo dell'Europa occidentale.
Successivamente si iniziarono i rilevamenti nel [[mare Adriatico|mar Adriatico]], ma le prime due perforazioni dettero esito negativo, così l'Eni abbandonò l'idea preferendo destinare le risorse a perforazioni nel [[mar Rosso]]. In attesa delle autorizzazioni da parte del governo [[Egitto|egiziano]], l'Eni decise di compiere una terza trivellazione al largo di [[Ravenna]], che diede esito positivo. Nel [[1959]] entrò in funzione la prima [[piattaforma metanifera]].
Al largo di [[Crotone]] attualmente le piattaforme dell'Eni estraggono circa il 15% del consumo nazionale di metano, per uso sia civile sia industriale.}}
== Proprietà chimico-fisiche ==
Riga 77 ⟶ 76:
La molecola di metano presenta [[ibridizzazione|orbitali atomici ibridi]] ''sp<sup>3</sup>'', come tutti i carboni delle molecole della classe degli alcani, di cui è il membro più corto; pertanto presenta 4 legami C-H equivalenti.
A temperatura
== Abbondanza e disponibilità nel mondo ==
|