Esonimo ed endonimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Declino nell'uso: un tempo? |
Forma. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 1:
In [[etnolinguistica]] '''esonimo''' (dal [[lingua greca antica|greco]] ἔξω, ''éxō'', "fuori", e ὄνομα, ''ónoma'', "nome") ed '''endonimo''' o autonimo (dal greco ἔνδον, ''éndon'', "dentro", o αὐτό, ''autó'', "sé stesso" e ὄνομα, ''ónoma'', "nome") sono due termini antitetici atti a qualificare il nome dato a una località ([[toponimo]]), una popolazione ([[etnonimo]]), una lingua o attribuito a una persona come nome proprio ([[antroponimo]]) in base al gruppo etnico o alla lingua, essendo tale nome, rispettivamente, esterno e differente dal nome locale (esonimo) o interno e locale (endonimo) in riferimento a quel toponimo, etnonimo, lingua o antroponimo.
== Definizione ==
|