Cisgiordania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix qua e là
m Miglioramento stilistico
Riga 104:
}}</ref> si riferiscono a esso come a un [[territorio occupato]] da [[Israele]].
 
La realizzazione di uno [[Stato di Palestina|stato palestinese]] con capitale [[Gerusalemme Est]], nei territori occupati da Israele è la soluzione sostenuta da tutti gli [[Stati membri delle Nazioni Unite|stati membri dell'ONU]], ad esclusione di Israele. La [[comunità internazionale]] considera la Cisgiordania come la terra riservata ai palestinesi che vi risiedono, e guarda alla presenza israeliana come a quella di una forza di occupazione.
 
Israele opta, invece, per il termine "territori contesi", sostenendo che questo sia più vicino al punto di vista neutrale, alla realtà dei [[Storia di Israele|fatti storici]] e al [[Diritto bellico|diritto internazionale di guerra]], oltre alla legittimità giuridica della [[Nascita dello Stato d'Israele|fondazione dello Stato di Israele]].
Riga 112:
# Il confine orientale di [[Israele]] non è mai stato definito da nessuno.
# I ''territori contesi'' non hanno fatto parte di nessuno stato (l'annessione giordana non fu mai riconosciuta) fin dai tempi dell'[[Impero ottomano]].
# In base agli [[Accordiaccordi di Camp David]] con l'[[Egitto]], l'[[Trattato di pace israelo-giordano|accordo con la Giordania]] del [[1994]], gli [[Accordiaccordi di Oslo]] con l'[[OLP]], lo status finale dei territori sarà fissato solo nell'ambito di un accordo permanente tra Israele e i palestinesi.
 
== Suddivisione amministrativa ==