Dark Souls: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
|||
Riga 40:
== Trama ==
Nell'Era degli Antichi il mondo era statico e amorfo. Avvolta dalla nebbia, la grigia superficie era abitata da Arcialberi e Draghi eterni, mentre sotto la superficie, nei meandri del sottosuolo vi era l'oscurità. Dopo, però, venne il fuoco, che generò la diversità: caldo e freddo, vita e morte, ed infine, luce e oscurità. Poi dall'oscurità degli esseri giunsero alla fiamma, e trovarono le anime dei Lord, anime tanto potenti da plasmare il mondo stesso e da rendere coloro che le possiedono delle divinità
Con la forza dei Lord, le prime tre figure ottengono una forza senza limiti, che le spinge a tentare un attacco alla millenaria egemonia dei Draghiː in palio non vi è solo la vittoria, bensì la possibilità di divenire i governanti di un nuovo ordine, forgiato dal fuoco che aveva dato loro quei poteri. Le potenti saette di Gwyn perforarono le loro scaglie di pietra, Le Streghe di Izalith invocarono grandi tempeste di fuoco, Nito scatenò un Miasma di morte. Infine, Seath il Senzascaglie tradì la propria specie, rivelando a Gwyn l'unico vero punto debole dei Draghi, e così essi furono sconfitti. Così ebbe inizio l'Era del Fuoco, ma presto le fiamme si spensero, e rimase soltanto l'oscurità. Nel tentativo di creare una nuova Prima Fiamma, La Strega di Izalith creò invece il Caos, un fuoco corrotto e potente a cui ella stessa soccombette diventandone una fucina e generando una stirpe demoniaca. In seguito Gwyn, il possessore dell'anima più grande, consapevole dell'imminente fine dell'era degli dei si gettò nel fuoco della Prima Fiamma, bruciandosi come un tizzone per ravvivare il fuoco.
|