Bela Lugosi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo la nota di disambiguazione |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 28:
== Biografia ==
=== Debutto ===
Nacque a Lugos (oggi [[Lugoj]], [[Romania]]) nel [[Banato]], regione dell'[[Impero austro-ungarico]], ultimo dei quattro figli di István Blaskó, un banchiere, e Paula de Vojnich, di nascita [[Serbia|serba]]; la famiglia era di etnia ungherese e di religione cattolica. Dall'aggettivo in [[lingua ungherese]] riferito alla sua città natale prese il cognome d'arte che adottò durante la sua lunga carriera di attore. All'età di 12 anni abbandonò la scuola.<ref name="monsters-universal-studios">{{Cita libro|autore1=Osborn, Jennifer (editor)|autore2=Milano, Roy (photo captions)|anno=2006|titolo=Monsters: A Celebration of the Classics from Universal Studios|url=https://archive.org/details/monsterscelebrat0000unse|editore=Del Ray Books, imprint of Random House, Inc.|città=New York, NY|p=[https://archive.org/details/monsterscelebrat0000unse/page/38 38]|isbn=0-345-48685-4}} Referenced information is from an essay in the book written by his son Bela G. Lugosi.</ref> Iniziò la sua carriera di attore tra il 1901 e il 1902. Le sue prime interpretazioni conosciute risalgono alla stagione
Partecipò alla [[prima guerra mondiale]] come tenente di [[fanteria]] dell'[[Imperiale e regio esercito]] dal 1914 al 1916 e, dopo il conflitto, fondò il [[sindacato]] degli attori e fu parte attiva della sinistra del suo paese. Venne anche decorato con la [[Medaglia ai feriti di guerra]] per la sua partecipazione al conflitto sul [[Fronte orientale (1914-1918)|fronte russo]]. Nel 1917 sposò Ilona Szmik, da cui si separò nel 1920. Studiò all'Accademia teatrale di Budapest, dove iniziò a calcare le scene, diventando presto famoso come eroe romantico del palcoscenico.
|