Godzilla (stella): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta di un collegamento. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiunti particolari sull'ipotesi della natura dell'oggetto osservato. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 38:
==Scoperta e caratteristiche==
Questo [[Oggetto celeste|corpo celeste]] è stato osservato durante un arco di tempo di circa sette anni. Questo fatto esclude la possibilità che esso possa essere stato una [[supernova]]. Gli unici corpi celesti che soddisfano a pieno i requisiti osservati sono: o un [[buco nero supermassiccio]] dotato di un [[disco di accrescimento]] molto luminoso, o una stella "iperluminosa" (hyperluminous star).<ref name=":0" /> A seguito di ulteriori studi, si è arrivati alla conclusione che vi è una alta probabilità che questo oggetto transitorio possa essere una stella, precisamente una "supernova impostore" (SN impostor). Questo tipo di stelle sono spesso soggette a esplosioni stellari simili a quelle di normali supernove, ma si distinguono da quest'ultime perché le esplosioni generate non distruggono le stelle progenitrici. Durante queste esplosioni, le stelle soggette possono raggiungere la luminosità prevista dal fenomeno osservato e, inoltre, possono durare anche decenni (come è successo con la Grande Eruzione di [[Eta Carinae]], che possedeva gli stessi requisiti dell'evento).<ref name=":0" />
Godzilla è una stella probabilmente di tipo [[Variabile S Doradus|LBV]] estremamente luminosa: avrebbe una luminosità pari a 134-255 milioni volte la [[luminosità solare]], un raggio variabile tra 430 e {{M|2365|ul=raggi solari}} e una temperatura di {{M|15000}}-{{M|30000|ul=K}}. La stella è stata studiata anche con un'analisi spettrale, dimostrando che non si tratta di una stella di [[popolazione III]], poiché sono state individuate tracce di [[Metallicità|metalli]].<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=J. M.|cognome=Diego|nome2=M.|cognome2=Pascale|nome3=B. J.|cognome3=Kavanagh|data=2022-09-01|titolo=Godzilla, a monster lurks in the Sunburst galaxy|rivista=Astronomy and Astrophysics|volume=665|pp=A134|accesso=|doi=10.1051/0004-6361/202243605|bibcode=2022A&A...665A.134D}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=E. Vanzella et al.|anno=2020|titolo=Probing the circum-stellar medium 2.8 Gyr after the Big Bang: detection of Bowen fluorescence in the Sunburst arc|rivista=Monthly Notices of the Royal Astronomical Society: Letters|volume=499|numero=1|pp=L67–L71|url=https://doi.org/10.1093/mnrasl/slaa163}}</ref>
==Comparazione con altre stelle==
| |||