Bideri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -sposta
Bieco blu (discussione | contributi)
Riga 52:
 
Molte delle canzoni selezionate in questo periodo diverranno ''[[standard]]'' della musica italiana nel mondo. La più celebre è senza dubbio ''[['O sole mio]]'', che verrà cantata anche da [[Elvis Presley]] e da [[Bill Haley]], oltre a ''[[I' te vurria vasà]]'', ''[['O marenariello]]'', ''[[Voce 'e notte]]'', ''[[Comme facette mammeta]]'', ''[[Io 'na chitarra e 'a luna]]'' (dall'autore de ''[[La leggenda del Piave]]''), e la celeberrima ''[['O surdato 'nnammurato]]''.
 
Tra le canzoni in italiano è da ricordare ''[[Come pioveva]]'', scritta e interpretata da [[Armando Gill]].
 
Alla morte di Ferdinando la direzione della casa editrice passò alla figlia, [[Valentina Bideri]]. Risalgono agli anni cinquanta altri successi come: ''Scapricciatiello'', ''Accarezzame'', ''Serenatella sciuè sciuè'', ''Tuppe tuppe mariscià''. Sempre in questo periodo l'azienda acquisisce altre edizioni, come le Edizioni musicali Santa Lucia, le Edizioni musicali Santojanni e le Edizioni musicali Poliphon.