Godzilla (stella): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserita un'ulteriore comparazione di luminosità con il Sole. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 42:
Questo [[Oggetto celeste|corpo celeste]] è stato osservato durante un arco di tempo di circa sette anni. Questo fatto esclude la possibilità che esso possa essere stato una [[supernova]]. Gli unici corpi celesti che soddisfano a pieno i requisiti osservati sono: o un [[buco nero supermassiccio]] dotato di un [[disco di accrescimento]] molto luminoso, o una stella "iperluminosa" (hyperluminous star).<ref name=":0" /> A seguito di ulteriori studi, si è arrivati alla conclusione che vi è una alta probabilità che questo oggetto transitorio possa essere una stella, precisamente una "supernova impostore" (SN impostor). Questo tipo di stelle sono spesso soggette a esplosioni stellari simili a quelle di normali supernove, ma si distinguono da quest'ultime perché le esplosioni generate non distruggono le stelle progenitrici. Durante queste esplosioni, le stelle soggette possono raggiungere la luminosità prevista dal fenomeno osservato e, inoltre, possono durare anche decenni (come è successo con la Grande Eruzione di [[Eta Carinae]], che possedeva gli stessi requisiti dell'evento).<ref name=":0" />
Godzilla,
==Comparazione con altre stelle==
| |||