Field target: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliore definizione dell'attività Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
m WPCleaner v2.05 - Disambigua corretto un collegamento - Tiro al bersaglio / Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni) |
||
Riga 1:
{{F|tiro a segno|settembre 2008}}
Il '''field target''' (lett. "bersaglio da campo") è un'attività sportiva di [[tiro a segno|tiro al bersaglio]] con carabine ad [[aria compressa]] nata nel [[Regno Unito]] nei primi [[anni 1980|anni ottanta]].
== Caratteristiche ==
In Italia si pratica sia con carabine ad aria compressa di libera vendita eroganti energia < 7,5 joule, che non di libera vendita sviluppanti
I bersagli metallici, tramite un semplice sistema di leve, si abbattono colpendo una zona circolare chiamata Hit Zone; vengono poi riattivati tramite un cordino di riarmo.
Riga 10:
== Regolamento ==
Il regolamento prevede innanzitutto la suddivisione in 4 categorie, ovvero 4 tipologie di carabina in funzione del sistema propulsivo ([[molla]] – aria o gas precompressi) ed energia (inferiori o superiori a 7,5
Per le gare di livello internazionale, Campionato Italiano o comunque di livello nazionale il numero di bersagli è di 50, divisi in 25 piazzole da 2 bersagli ciascuna. Le distanze dei bersagli variano da 9 a 35 metri per le carabine < 7,5
Il diametro delle Hit Zone può essere da 40, 25 o 15 mm, e le distanze di tiro in funzione sia del loro diametro che dalla modalità con cui dovranno essere ingaggiate.
Riga 29:
== Attrezzatura ==
Questo sport viene praticato con carabine ad aria compressa monocolpo in calibro 4,5, è possibile indirizzarsi o verso un prodotto di libera vendita e quindi senza particolari adempimenti burocratici, oppure verso carabine non di libera vendita equiparate dal punto di vista normativo italiano alle [[armi da fuoco]]; la scelta non preclude la partecipazione alle gare di FT del panorama italiano, mentre per partecipare a gare estere è pressoché generalizzato l'uso di carabine eroganti 16,3
Una carabina ad aria compressa a molla (definita spesso springer) è caratterizzata da un prezzo di acquisto basso, semplicità meccanica e discrete possibilità di intervento da parte dell'appassionato, ma mostra il lato debole per la minore precisione e richiede maggiore sforzo nel caricamento. Alla partenza del pallino le reazioni sono notevoli e causate più dal movimento del pistone che dal lancio del pallino stesso. I loro effetti negativi sulla precisione si accentuano nella categoria di energia superiore. Alcune carabine di questa tipologia, sia di libera vendita che non, sono costituite dai vari modelli Weihrauch oppure Air Arms, senza dimenticare le storiche Diana.
Riga 39:
La [[messa a fuoco]] corregge anche l'errore di [[parallasse]], mettendo a fuoco bersaglio e reticolo di puntamento sullo stesso piano focale.
Il dispositivo di messa a fuoco può essere montato o sulla lente frontale o su una terza torretta, generalmente quelli montati sulla terza torretta hanno un costo maggiore. Le regolazioni devono potersi fare molto agevolmente, in quanto
== Tecnica ==
|