Grindcore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Caratteristiche: migliorie nella voce "caratteristiche"
Riga 12:
 
== Caratteristiche ==
Viene spesso confuso con il [[death metal]] per via di forti similarità (voce gutturale, chitarre estremamente distorte, ritmi rutilanti e velocissimi) e vi è dibattito sulle sue origini e sulla sua classificazione. Generalmente il grindcore viene riconosciuto come un ramo estremo dell'[[hardcore punk]]<ref>{{en}}[http://www.eraseronline.com/styledisplay.php?Style=91 Cenni storici sul grindcore tratti da www.eraseronline.com] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080215143743/http://www.eraseronline.com/styledisplay.php?Style=91 |data=15 febbraio 2008 }}</ref><ref name = "metalit">[http://www.metal.it/genre.aspx/14/ Storia del grindcore su www.metal.it]</ref> degenerato al parossismo, anche se altri critici ritengono che faccia parte dell'[[heavy metal]]. Infatti Chad Bowar sostiene che il grindcore sia ispirato al [[thrash]] e al [[death metal]],<ref>{{en}}[http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history_2.htm Cenni sul grindcore raccontati dal critico Chad Bowar] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110725224340/http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history_2.htm |date=25 luglio 2011 }}</ref> mentre Joel McIver considera questo genere un'estremizzazione del death metal che utilizza la durata del punk.<ref>{{cita libro|Joel|McIver|Metal Estremo|2000|Omnibus Press|pag.14}} ISBN 88-7333-005-3</ref> A dispetto dei dubbi sulla classificazione, il grind, con il passare del tempo, ha mostrato sempre più affinità con il death e l'unione tra i due ha dato vita a diramazioni come [[deathgrind]] e [[brutal death metal]]<ref name="metalit" />. Il grindcore si è anche fuso con il [[crust punk]] ([[Terrorizer]]), il [[punk rock|punk]] ([[Patareni]]) e il [[thrash metal]] ([[Cripple Bastards]]).
 
Il grindcore è caratterizzato da ritmi velocissimi, suddivisi in sedicesimi e trentaduesimi. Alcuni gruppi, come gli [[Agoraphobic Nosebleed]], usano strumenti ritmici digitali (drum-machine) nelle loro composizioni.
Ciononostante, il grind, con il passare del tempo, mostrerà sempre più affinità con il death e l'unione tra i due darà vita a diramazioni come [[deathgrind]] e [[brutal death metal]]<ref name="metalit"/>. I testi trattano, perlopiù, temi riguardanti la [[politica]], la [[società (sociologia)|società]], lo [[splatter]] e anche la [[pornografia]]. Il grindcore è musica velocissima; alcuni gruppi, come gli [[Agoraphobic Nosebleed]], usano strumenti ritmici digitali (drum-machine) nelle loro composizioni. Il grindcore si è anche fuso con il [[crust punk]] ([[Terrorizer]]), il [[punk rock|punk]] ([[Patareni]]) e il [[thrash metal]] ([[Cripple Bastards]]).
 
I testi trattano, perlopiù, temi riguardanti la [[politica]], la [[società (sociologia)|società]], lo [[splatter]] e anche la [[pornografia]].
 
== Storia ==
Riga 34 ⟶ 36:
 
=== Deathgrind ===
Rappresenta la commistione tra il grindcore e il [[death metal]]<ref name="terrorizer">Paul Schwarz, ''Death Metal|Death/Grind''. ''[[Terrorizer (rivista)|Terrorizer]]'' #150, p. 54. 2006</ref>. Il deathgrind presenta brani leggermente più lunghi e complessi rispetto al tradizionale grindcore, conservando comunque una brutalità sonora simile<ref name=terrorizer/>. In questa categoria rientrano gruppi come [[Asesino]]<ref>{{cita web|sito=Musicmight.com|titolo=Asesino|url=http://www.musicmight.com/artist/usa/asesino|lingua=en|accesso=7 gennaio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151104182830/http://www.musicmight.com/artist/usa/asesino|dataarchivio=4 novembre 2015}}</ref>, [[Cattle Decapitation]]<ref>{{cita web |url=https://www.nytimes.com/2007/04/13/arts/music/13pop.html?pagewanted=3|lingua=en|editore=Nytimes.com|titolo=Music listing for Cattle Decapitation in the ''NY Times''|accesso=7 gennaio 2010}}</ref>, [[Cephalic Carnage]]<ref>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r470614|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Exploiting Dysfunction|accesso=7 gennaio 2010}}</ref>, [[Pig Destroyer]], [[Rotten Sound]]<ref>{{Allmusic|artist|mn0000350368|label=Rotten Sound|accesso=7 gennaio 2010}}</ref> e [[Aborted]].
 
=== Goregrind ===