Lago d'Orta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
|||
Riga 31:
{{dx|[[File:Lago d'Orta.jpg|miniatura|Il santuario della Madonna della Bocciola si trova a Vacciago, frazione di [[Ameno]] in provincia di Novara]]}}
[[File:Passeggiata verso Carcegna.jpg|miniatura|Carcegna, frazione del comune di Miasino, è un borgo situato sulle colline orientali del lago d'Orta a una altitudine di 397 m s.l.m. e conta 347 abitanti. L'abitato si sviluppa a cavaliere della strada provinciale che congiunge Legro, frazione di Orta San Giulio, con Armeno]]
Nel [[Medioevo]] il lago era noto come ''lago di San Giulio'' e solo a partire dal [[XVII secolo]] cominciò ad affermarsi il nome attuale di ''
== Geografia ==
Sebbene in Piemonte non esistano le Prealpi, Il lago d'Orta viene considerato come il più occidentale dei grandi laghi delle [[Prealpi italiane]], posizionato tra il bacino del [[
Al centro del lago è presente l'[[isola di San Giulio]].
Riga 52:
=== Emissari ===
L'unico [[emissario]] del lago è il [[Nigoglia]], che esce dallo specchio d'acqua a [[Omegna]] e scorre in direzione nord prima di confluire nello [[Strona (affluente del Toce)|Strona]], a sua volta affluente del [[Toce]] e quindi del
== Storia ==
Riga 59:
La presenza umana sul lago d'Orta risale al [[Neolitico]], come testimoniano alcuni scavi archeologici condotti sull'isola di San Giulio che hanno portato alla luce frammenti ceramici ascrivibili alla [[cultura dei vasi a bocca quadrata]]. Nel corso dell'[[età del ferro]] le sponde del lago erano abitate da popolazioni celtiche inquadrabili nell'ambito della [[cultura di Golasecca]], mentre nei secoli successivi il territorio seguì il processo di romanizzazione che caratterizzò la [[transpadana]].
Con l'arrivo dei [[Longobardi]] attorno all'anno
{{Approfondimento
Riga 68:
}}
Nel
=== Storia moderna ===
Nel
=== Storia contemporanea ===
{{Vedi anche|Inquinamento e risanamento del Lago d'Orta}}
A partire dal
L'evento del 1926 non fu l'unico, e l'inquinamento continuò negli anni successivi a causa del continuo processo di industrializzazione delle coste. Negli anni
Nel
== Ambiente ==
=== Flora ===
La presenza di flora acquatica nel lago era molto bassa prima dei numerosi interventi fatti negli ultimi anni, a causa delle vicissitudini che nel corso del [[Novecento]] hanno causato un grave inquinamento delle sue acque fino a renderlo noto come il lago più acidificato del mondo<ref>{{cita pubblicazione|autore=Alcide Calderoli|autore2=Gabriele A. Tartari|titolo=Evolution of the water chemistry of Lake Orta after liming|data=febbraio 2001|doi=10.4081/jlimnol.2001.69|url=https://www.researchgate.net/publication/237783016_Evolution_of_the_water_chemistry_of_Lake_Orta_after_liming|lingua=en}}</ref>. Grazie agli interventi di bonifica iniziati nel
=== Fauna ===
Riga 115:
=== Centri abitati ===
[[File:LagoOrtaMadonnaSasso.jpg|thumb|upright=3.2|Il lago visto dal [[Santuario della Madonna del Sasso (Madonna del Sasso)|Santuario della Madonna del Sasso]]]]
Il
{| class="wikitable sortable"
Riga 179:
=== Ferrovie ===
Lungo la costa est del lago, parallela alla SP229, corre la [[Ferrovia Domodossola-Novara]]. Il tronco tra Gozzano e Orta San Giulio venne inaugurato il 18 agosto
* [[Stazione di Bolzano Novarese]]
* [[Stazione di Gozzano]]
Riga 187:
=== Navigazione ===
Sul lago è presente un servizio di navigazione operato dalla società [https://www.navigazionelagodorta.it/it/index.php Navigazione Lago d'Orta S.r.l.].<br/>La flotta è composta da
== Cultura e turismo ==
{{vedi anche|Isola di San Giulio|Sacro Monte di Orta}}
[[File:Orta Isola San Giulio.jpg|thumb|L'isola di San Giulio]]
Della zona del lago d'Orta è originario lo scrittore [[Gianni Rodari]], nato il 23 ottobre
Il lago d'Orta fu teatro del breve incontro tra [[Friedrich Nietzsche]] e [[Lou von Salomé]], che costituì una delle rarissime esperienze femminili del filosofo; dopo il rifiuto di Lou Salomé alla sua proposta amorosa, Nietzsche iniziò la gestazione delle sue opere critiche, tra cui ''[[Così parlò Zarathustra]]''.
Nel
Nei paesini del
== Note ==
|